Livello di difficoltà: T

GRUPPO SENIORES-Costa Ionica : foce del Sinni e Bosco Pantano-Policoro





Difficoltà: T | 8 | 50 | 50 | 04:50


Informazioni generali


Data dell'escursione: 26.03.2025

  • Itinerario:
  • Parco, area protetta o zona: Riserva Naturale Orientata-Bosco Pantano di Policoro

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: T
  • Lunghezza: 8 km
  • Dislivello positivo: 50 m
  • Dislivello negativo: 50 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 04:50
  • Quota minima: m
  • Quota massima: m
  • Sorgenti:

    nessuna

  • Descrizione del percorso:

    Arrivati a Policoro, si parcheggeranno le auto presso l’Oasi del WWF e ci avvieremo verso l’ Idrovora dove inizia il percorso. Imboccheremo una strada sterrata ,che costeggia per larghi tratti un canale di bonifica colonizzato dalla vegetazione igrofila. Procedendo su questa strada, in direzione della foce, si nota un’estesa zona retrodunale occupata da macchia mediterranea cespugliosa in cui le specie prevalenti sono lentisco, mirto, fillirea e ginepro. Grazie alla densa vegetazione igrofila la zona ospita moltissime specie di uccelli che durante le migrazioni o in inverno ,amano sostare nei canneti, è il caso ,ad esempio, di alcune specie di aironi, garzette e picchi. Giunti al termine della stradina sterrata, attraverseremo un ponte di cemento e ci immetteremo su un’altra stradina sterrata in direzione del mare.

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare con sé kit di primo soccorso (completo di eventuali farmaci ad uso personale), bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito. Pranzo al sacco.

  • Equipaggiamento facoltativo:


Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Riunione di pre-escursione:

    Data ed ora: lunedì 24.03.2025 19:30

    Luogo:  La nostra sede in Via Dante Alighieri, 38 a Matera - https://maps.app.goo.gl/JkrDdd4w6ajwTPsf9

    Note:

    La partecipazione alla riunione di pre-escursione è obbligatoria, in quanto di fondamentale importanza per una corretta organizzazione dell’attività, salvo giustificato motivo. La conferma di partecipazione per i non soci e i soci non conosciuti dai direttori di escursione sarà data esclusivamente in sede di riunione di pre‐escursione.


  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci: €10,0

    La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 08:00

    Luogo appuntamento: Parcheggio di Via Annibale Maria di Francia, nei pressi dell’incrocio tra Viale Carlo Levi e Via Lanera - https://maps.app.goo.gl/PBRrdiphSTcYAQnS7

    Ora partenza: 08:15
  • Come raggiungere la località di partenza:

    Percorrendo la Ionica si raggiungerà il Parcheggio dell’Oasi del WWF -POLICORO.

Per saperne di più

Le antiche vie del sale “Corsano” Lecce





Difficoltà: E | 8 | 210 | 290 | 05:00


Informazioni generali


Date dell'escursione: dal 12.04.2025 al 13.04.2025

  • Itinerario:

    Le antiche vie del sale, Corsano (Lecce)

  • Parco, area protetta o zona: Parco Naturale Regionale Costa Otranto, Santa Maria Leuca e Bosco Tricase

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: E
  • Lunghezza: 8 km
  • Dislivello positivo: 210 m
  • Dislivello negativo: 290 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 05:00
  • Quota minima: 30 m
  • Quota massima: 180 m
  • Sorgenti:

    nessuna

  • Descrizione del percorso:

    Sabato: 12 Aprile nel pomeriggio visiteremo “Santa Maria di Leuca” faremo tappa ad alcune delle sue meravigliose attrazioni: Grotta del soffio; Basilica Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae; La Grotta delle Tre Porte; Faro di Leuca; Punta Ristola; Ville più belle; Scalinata monumentale; Le Bagnarole di Leuca.
    Livello di difficoltà: T

    Domenica 13 Aprile= Le antiche Vie del Sale è un percorso poco conosciuto ma assolutamente affascinante, che si snoda nelle zone marittime nel pressi di Corsano (Lecce)

    Corsano è uno dei paesi che ha conservato al meglio parte del suo patrimonio rupestre e paesaggistico, che include gli antichi “tratturi”, ovvero dei sentieri rurali caratterizzati dai tipici muretti a secco che si inoltrano nella natura più peculiare del Salento dalla periferia di Corsano fino al mare.

    Il più antico è il tratturo Nsepe dal quale sono stati costruiti, a partire dalla fine della prima metà del XVIII secolo, delle stradine secondarie che hanno il nome di Munterune, Scalapreola e Scalamunte.

    Le Vie del Sale prendono il nome dalla loro funzione, ovvero quella di guidare gli operai che in passato raccoglievano il sale da apposite vasche scavate nella scogliera, che permettevano l’accumulo delle acque marine la successiva essiccazione, e lo trasportavano fino all’entroterra.

    Oggi, è possibile ammirare questi vecchi percorsi che si snodano all’interno di un habitat ancora immutato nel tempo: partendo da Corsano, la Via del Sale è contraddistinta da una segnaletica che guida il visitatore attraverso i sentieri fino al mare.

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare con sé kit di primo soccorso (completo di eventuali farmaci ad uso personale), bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito. Pranzo al sacco.

  • Equipaggiamento facoltativo:

Approfondimenti

  • Note:

    E’ consigliabile partire il sabato, alloggeremo presso il “Camping Santa Maria di Leuca”, dove è possibile dormire in tenda, oppure in casa mobile.
    Ogni casa mobile è idonea per 4 persone, ci sono 2 camere da letto matrimoniali, una cucina e un bagno in comune; il prezzo è di 100€ a casa, ovvero 25€ a persona.
    Per chi volesse dormire in tenda, la piazzola per 2 persone costa 22€.
    Per la cena andremo al ristorante “Re sole” a 50 metri dal camping, il prezzo medio di un menù turistico è di 25€



Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Riunione di pre-escursione:

    Data ed ora: giovedì 10.04.2025 20:00

    Luogo:  La nostra sede in Via Dante Alighieri, 38 a Matera - https://maps.app.goo.gl/JkrDdd4w6ajwTPsf9

    Note:

    La partecipazione alla riunione di pre-escursione è obbligatoria, in quanto di fondamentale importanza per una corretta organizzazione dell’attività, salvo giustificato motivo. La conferma di partecipazione per i non soci e i soci non conosciuti dai direttori di escursione sarà data esclusivamente in sede di riunione di pre‐escursione.


  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci: €10,0

    La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 08:30

    Luogo appuntamento: Parcheggio di Via Annibale Maria di Francia, nei pressi dell’incrocio tra Viale Carlo Levi e Via Lanera - https://maps.app.goo.gl/PBRrdiphSTcYAQnS7

    Ora partenza: 09:00

    Note:

    Orario riferito alla partenza del Sabato 12 Aprile

  • Come raggiungere la località di partenza:

    con le auto

Per saperne di più

Da Lanera ad Agna





Difficoltà: T | 6 | 62 | 62 | 03:00


Informazioni generali


Data dell'escursione: 06.03.2025

  • Itinerario:

    In città

  • Parco, area protetta o zona:

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: T
  • Lunghezza: 6 km
  • Dislivello positivo: 62 m
  • Dislivello negativo: 62 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 03:00
  • Quota minima: 382 m
  • Quota massima: 430 m
  • Sorgenti:
  • Descrizione del percorso:

    Dopo aver lasciato le auto nel parcheggio antistante la chiesa di S.Antonio si imbocca via Lanera per circa 200 metri , dopodichè si entrerà nel quartiere di Lanera con una breve sosta nel parco adiacente la scuola materna. Si riprenderà il cammino attraversando l’intero quartiere sino a giungere in via Carlo Levi. Dopo aver percorso circa 300 metri lasceremo via Carlo levi per prendere via Morelli e successivamente via Guido D’Orso. Successivamente attraverseremo via Lucana e da una scalinata arriveremo in via Casalnuovo e dopo circa km. 1.2 arriveremo alla nostra meta finale:la chiesa di Sant’Agnese. Ritorneremo alle macchine ripercorrendo via cappuccini fino a via Lucana e dopo riprenderemo via Carlo Levi fino alle macchine

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe comode da cammino ,per chi lo desidera bastoncini telescopi,almeno una borraccia di acqua da mezzo litro.

  • Equipaggiamento facoltativo:


Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci: €10,0

    numero massimo di partecipanti n.20

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 08:45

    Luogo appuntamento: Parcheggio di Via Annibale Maria di Francia, nei pressi dell’incrocio tra Viale Carlo Levi e Via Lanera - https://maps.app.goo.gl/PBRrdiphSTcYAQnS7

    Ora partenza: 09:00
  • Come raggiungere la località di partenza:

Per saperne di più

Alla scoperta di Matera – Le strade del carnevale (La camnet d’ cuar’n’vèl jis o soss)





Difficoltà: T | 3 | | | 02:00


Informazioni generali


Date dell'escursione: dal 20.02.2025 al 20.02.2025

  • Itinerario:

    Nell’ambito della nuova iniziativa annuale ”alla scoperta di Matera e dintorni” giovedì 20 febbraio 2025, con inizio alle ore 17:00, salvo condizioni meteo avverse, è programmata per i soci CAI la camminata denominata ”le strade del carnevale”.
    Sarà un breve percorso, ad anello, di circa 2/3 km, che si snoderà attraverso le strade del centro storico di Matera e quelle “tipiche” principali dei rioni Sassi; si partirà dal punto di raduno in Piazza Pascoli, per poi proseguire scendendo in via Bruno Buozzi, piazza San Pietro Caveoso, via Madonna delle Virtù, via Fiorentini, piazza Vittorio Veneto, via del Corso, via Ridola, fino alla conclusione naturale del percorso.
    La camminata, infatti, si concluderà circa due ore dopo nel punto di partenza, in piazza Pascoli.
    Nelle piazzette principali toccate dal percorso, al riparo dal flusso di auto, vi saranno soste nelle quali alcuni Soci, o, auspicabilmente, rappresentanti della cultura e delle tradizioni popolari locali, leggeranno racconti brevi e annotazioni storico/culturali sulla tradizione carnevalesca materana.

    Si darà la possibilità ai camminatori di partecipare in maschera, anzi, è vivamente suggerito di partecipare mascherati.
    Qualora non si voglia indossare un intero travestimento, basterà mettere sopra i soliti abiti, solo qualche indumento caratteristico della tradizione contadina lucana o quanto meno una maschera sugli occhi. Alla fine tutti i partecipanti con un messaggio whatsapp saranno invitati a votare il migliore travestimento, la migliore maschera singola, in coppia, o di gruppo, cui sarà attribuito il titolo di “Maschera carnevalesca CAI 2025” e verrà pubblicato sui nostri profili social.

    Quindi, cari soci, tirate fuori dai vostri armadi gli abiti dei nonni e dai ripostigli impolverati gli arnesi contadini e pastorali, o gli strumenti musicali della tradizione popolare, come ad es. il tamburello, la cupa cupa, la ciaramella, il flauto o il fischietto cuccù, la castagnola, la troccola più volgarmente detta trik e trak, i campanacci o una campanella; sarebbe bello portare anche, se l’avessimo, il triccheballacche, il mandolino o una mini chitarra acustica tipo ukulele, per accompagnare il ns. allegro cammmino.

    Da ultimo, ma non di minore importanza, abbiamo anche l’adesione di massima di due o tre giovani volontari, rappresentanti della Pro-Loco di Montescaglioso, che si uniranno al nostro gruppo e cammineranno con il loro tipico travestimento di “Cucibocca” e con l’altro vestito della tradizione montese, il “Carnevalone”. A tale proposito la ProLoco ci chiede di considerare opportuna un’offerta ai giovani volontari, quale piccolo contributo rimborso spese per l’uso dell’autovettura.

  • Parco, area protetta o zona: Comune di Matera

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: T
  • Lunghezza: 3 km
  • Dislivello positivo: m
  • Dislivello negativo: m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 02:00
  • Quota minima: m
  • Quota massima: m
  • Sorgenti:

    Fontanili di acqua pubblica dislocati sul percorso

  • Descrizione del percorso:

    Punto di raduno alle ore 17:00 di giovedì 20 febbraio 2025 nel centro storico di Matera in Piazza Pascoli, davanti al Palazzo Lanfranchi.
    Si partirà dopo pochi minuti proseguendo per via Bruno Buozzi, piazza San Pietro Caveoso, via Madonna delle Virtù, via Fiorentini, piazza Vittorio Veneto, via del Corso, via Ridola, fino alla conclusione naturale del percorso, circa due ore dopo, nel punto di partenza, in piazza Pascoli.

  • Equipaggiamento necessario:

    Oltre all’abbigliamento invernale e a calzature idonee, soprattutto se il fondo risultasse bagnato, si è invitati a partecipare mascherati.
    Sarà gradita la condivisione tra i partecipanti dei dolci tipici di carnevale, bevande e taralli, da portare con sè.

  • Equipaggiamento facoltativo:

    Qualora non si abbia la possibilità di indossare un intero travestimento, basterà mettere sopra i soliti abiti da escursione, qualche indumento caratteristico della tradizione contadina o pastorale, quanto meno un mantello, o un cappello tipico, una maschera sul viso o solo sugli occhi.



Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Riunione di pre-escursione:

    Data ed ora: martedì 18.02.2025 19:00

    Luogo:  Nella nuova sede CAI di via dante n. 38 b

    Note:

    La partecipazione alla riunione di pre-escursione è vivamente consigliata, per preparare e coordinare meglio la nostra camminata nelle strade del carnevale.
    Ovviamente, data la natura e la novità assoluta dell’escursione, è auspicabile e di fondamentale importanza che tutti gli iscritti partecipino alla riunione, per una efficace e appropriata organizzazione dell’attività; sarà utile vederci martedì, due giorni prima dall’escursione, anche per conoscere meglio i contenuti culturali che condiranno la ns camminata e, sarà anche l’occasione per i soci e le socie, di proporre testi, brani musicali e canti o modalità di esecuzione ritmica di suoni, che accompagneranno l’allegro ns. cammino.
    Sarà, altresì, molto gradita la partecipazione di soci o socie che amino cantare o leggere ad alta voce in pubblico frasi o cantilene nel dialetto materano.


  • Quota di partecipazione:

    Soci: €2,0

    Non soci:

    Si raggiungerà il punto di raduno in piazza Pascoli con mezzi propri, o auspicabilmente pubblici.
    Si prevede di offrire un piccolo contributo rimborso spese complessivo di Euro 50 ai giovani volontari montesi.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 17:00

    Luogo appuntamento: Piazza Pascoli - Matera - davanti al Palazzo Lanfranchi

    Ora partenza: 17:30
  • Come raggiungere la località di partenza:

Per saperne di più

“Alla scoperta di Matera” – L’anello di Agna con visita a Grotte e anfratti rocciosi





Difficoltà: T | 3 | 28 | 30 | 01:00


Informazioni generali


Data dell'escursione: 06.02.2025

  • Itinerario:

    L’anello di Agna Le Piane con visita a grotte e anfratti rocciosi

  • Parco, area protetta o zona: Comune di Matera - Parco Regionale della Murgia Materana

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: T
  • Lunghezza: 3 km
  • Dislivello positivo: 28 m
  • Dislivello negativo: 30 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 01:00
  • Quota minima: 288 m
  • Quota massima: 317 m
  • Sorgenti:

    Nessuna

  • Descrizione del percorso:

    Il raduno del gruppo avverrà alle 10:00 nel punto di incontro di Piazza delle Costellazioni – Matera.
    Dopo brevi esercizi di riscaldamento, a cura del prof.G.Paolicelli, alle ore 10:15, ci avvieremo lungo l’anello di Agna, così chiamato per il tipo di percorso a forma circolare, della lunghezza di circa 3-4 km , costeggiato da vegetazione tipica della murgia materana, da terreni coltivati a cereali e frutteti, con alberi d’ulivo, e osserveremo lo splendido panorama ruprestre.
    La camminata si concluderà sempre sulla piazza di partenza, con esercizi di stretching, per tonificare e sciogliere le articolazioni, e di respirazione.
    Durante la camminata, meteo e condizioni del terreno permettendo, sarà possibile visitare, adiacente all’anello di Agna, la cosiddetta Grotta dei Pipistrelli, situata sulla sponda destra della gravina, che, secondo molti studiosi, è stata sede stabile di abitazioni dal paleolitico fino al Neolitico, ed i cui reperti archeologici sono conservati presso il Museo Ridola. Ci fermeremo brevemente anche in altri adiacenti anfratti e cavità rocciose.
    Alla fine del percorso, un nuovo scrittore materano, amico del Cai, declamerà un brano ispirato e riferito al paesaggio rupestre.

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno: calzare scarpe da trekking, indossare abbigliamento invernale, portare un guscio impermeabile, berretti o cappelli imbottiti e una piccola borraccia di acqua.
    Si suggerisce di lasciare in auto un cambio di calzature.

  • Equipaggiamento facoltativo:
logo

Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della Sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Quota di partecipazione:

    La località di partenza sarà raggiunta con mezzi propri.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 10:00

    Luogo appuntamento: Piazza delle Costellazioni - Rione Agna Le Piane - Matera

    Ora partenza: 10:15
  • Come raggiungere la località di partenza:

Per saperne di più

Calendario Escursioni

Maggio 2025

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Newsletter

Archivi