Difficoltà: T | 3 | | | 02:00


Informazioni generali


Date dell'escursione: dal 20.02.2025 al 20.02.2025

  • Itinerario:

    Nell’ambito della nuova iniziativa annuale ”alla scoperta di Matera e dintorni” giovedì 20 febbraio 2025, con inizio alle ore 17:00, salvo condizioni meteo avverse, è programmata per i soci CAI la camminata denominata ”le strade del carnevale”.
    Sarà un breve percorso, ad anello, di circa 2/3 km, che si snoderà attraverso le strade del centro storico di Matera e quelle “tipiche” principali dei rioni Sassi; si partirà dal punto di raduno in Piazza Pascoli, per poi proseguire scendendo in via Bruno Buozzi, piazza San Pietro Caveoso, via Madonna delle Virtù, via Fiorentini, piazza Vittorio Veneto, via del Corso, via Ridola, fino alla conclusione naturale del percorso.
    La camminata, infatti, si concluderà circa due ore dopo nel punto di partenza, in piazza Pascoli.
    Nelle piazzette principali toccate dal percorso, al riparo dal flusso di auto, vi saranno soste nelle quali alcuni Soci, o, auspicabilmente, rappresentanti della cultura e delle tradizioni popolari locali, leggeranno racconti brevi e annotazioni storico/culturali sulla tradizione carnevalesca materana.

    Si darà la possibilità ai camminatori di partecipare in maschera, anzi, è vivamente suggerito di partecipare mascherati.
    Qualora non si voglia indossare un intero travestimento, basterà mettere sopra i soliti abiti, solo qualche indumento caratteristico della tradizione contadina lucana o quanto meno una maschera sugli occhi. Alla fine tutti i partecipanti con un messaggio whatsapp saranno invitati a votare il migliore travestimento, la migliore maschera singola, in coppia, o di gruppo, cui sarà attribuito il titolo di “Maschera carnevalesca CAI 2025” e verrà pubblicato sui nostri profili social.

    Quindi, cari soci, tirate fuori dai vostri armadi gli abiti dei nonni e dai ripostigli impolverati gli arnesi contadini e pastorali, o gli strumenti musicali della tradizione popolare, come ad es. il tamburello, la cupa cupa, la ciaramella, il flauto o il fischietto cuccù, la castagnola, la troccola più volgarmente detta trik e trak, i campanacci o una campanella; sarebbe bello portare anche, se l’avessimo, il triccheballacche, il mandolino o una mini chitarra acustica tipo ukulele, per accompagnare il ns. allegro cammmino.

    Da ultimo, ma non di minore importanza, abbiamo anche l’adesione di massima di due o tre giovani volontari, rappresentanti della Pro-Loco di Montescaglioso, che si uniranno al nostro gruppo e cammineranno con il loro tipico travestimento di “Cucibocca” e con l’altro vestito della tradizione montese, il “Carnevalone”. A tale proposito la ProLoco ci chiede di considerare opportuna un’offerta ai giovani volontari, quale piccolo contributo rimborso spese per l’uso dell’autovettura.

  • Parco, area protetta o zona: Comune di Matera
  • Direttori di escursione:
    1. Pagano Gianni (Mail: pagano.gianni@gmail.com Tel: 329-110-8186)
    2. D'Antona Lucia (Mail: lucia.dantona@gmail.com Tel: 349-630-3244)

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: T
  • Lunghezza: 3 km
  • Dislivello positivo: m
  • Dislivello negativo: m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 02:00
  • Quota minima: m
  • Quota massima: m
  • Sorgenti:

    Fontanili di acqua pubblica dislocati sul percorso

  • Descrizione del percorso:

    Punto di raduno alle ore 17:00 di giovedì 20 febbraio 2025 nel centro storico di Matera in Piazza Pascoli, davanti al Palazzo Lanfranchi.
    Si partirà dopo pochi minuti proseguendo per via Bruno Buozzi, piazza San Pietro Caveoso, via Madonna delle Virtù, via Fiorentini, piazza Vittorio Veneto, via del Corso, via Ridola, fino alla conclusione naturale del percorso, circa due ore dopo, nel punto di partenza, in piazza Pascoli.

  • Equipaggiamento necessario:

    Oltre all’abbigliamento invernale e a calzature idonee, soprattutto se il fondo risultasse bagnato, si è invitati a partecipare mascherati.
    Sarà gradita la condivisione tra i partecipanti dei dolci tipici di carnevale, bevande e taralli, da portare con sè.

  • Equipaggiamento facoltativo:

    Qualora non si abbia la possibilità di indossare un intero travestimento, basterà mettere sopra i soliti abiti da escursione, qualche indumento caratteristico della tradizione contadina o pastorale, quanto meno un mantello, o un cappello tipico, una maschera sul viso o solo sugli occhi.



Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Riunione di pre-escursione:

    Data ed ora: martedì 18.02.2025 19:00

    Luogo:  Nella nuova sede CAI di via dante n. 38 b

    Note:

    La partecipazione alla riunione di pre-escursione è vivamente consigliata, per preparare e coordinare meglio la nostra camminata nelle strade del carnevale.
    Ovviamente, data la natura e la novità assoluta dell’escursione, è auspicabile e di fondamentale importanza che tutti gli iscritti partecipino alla riunione, per una efficace e appropriata organizzazione dell’attività; sarà utile vederci martedì, due giorni prima dall’escursione, anche per conoscere meglio i contenuti culturali che condiranno la ns camminata e, sarà anche l’occasione per i soci e le socie, di proporre testi, brani musicali e canti o modalità di esecuzione ritmica di suoni, che accompagneranno l’allegro ns. cammino.
    Sarà, altresì, molto gradita la partecipazione di soci o socie che amino cantare o leggere ad alta voce in pubblico frasi o cantilene nel dialetto materano.


  • Quota di partecipazione:

    Soci: €2,0

    Non soci:

    Si raggiungerà il punto di raduno in piazza Pascoli con mezzi propri, o auspicabilmente pubblici.
    Si prevede di offrire un piccolo contributo rimborso spese complessivo di Euro 50 ai giovani volontari montesi.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 17:00

    Luogo appuntamento: Piazza Pascoli - Matera - davanti al Palazzo Lanfranchi

    Ora partenza: 17:30
  • Come raggiungere la località di partenza:

Richiesta di iscrizione

  • Socio
  • Non socio
  • Si
  • No