Livello di difficoltà: T

PASSEGGIATA AL CHIARO DI LUNA





Difficoltà: T | 4 | 20 | 20 | 02:00


Informazioni generali


Data dell'escursione: 14.05.0001

  • Itinerario:

    Da Iazzo Gattini verso il Belvedere di Murgia Timone in una sera di luna piena per una romantica “Passeggiata al chiaro di luna”

  • Parco, area protetta o zona: Matera Murgia Timone, belvedere

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: T
  • Lunghezza: 4 km
  • Dislivello positivo: 20 m
  • Dislivello negativo: 20 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 02:00
  • Quota minima: m
  • Quota massima: m
  • Sorgenti:
  • Descrizione del percorso:

    appuntamento al Mulino Alvino per poi proseguire con le auto verso il parco della Murgia per raggiungere il belvedere.

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare con sé kit di primo soccorso (completo di eventuali farmaci ad uso personale). giacca a vento.

  • Equipaggiamento facoltativo:

Approfondimenti

  • Note:

    abbiamo pensato di contribuire con 4 euro per l’acquisto di un panino e birra da consumare insieme alla fine della passeggiata presso la struttura di “Iazzo Gattini”



Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Iscrizione:

    Le prenotazioni potranno effettuarsi compilando e inviando online il modulo di richiesta di iscrizione disponibile in fondo alla presente scheda sul sito web, con preghiera di indicare l’eventuale disponibilità a portare la propria auto. I direttori d’escursione potranno essere contattati anche telefonicamente. L’iscrizione avverrà secondo l’ordine cronologico con cui le richieste saranno pervenute. max 25 soci

  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci:

    La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture. quota di 4 euro per panino e birra

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 19:00

    Luogo appuntamento: Mulino Alvino

    Ora partenza: 19:15
  • Come raggiungere la località di partenza:

Per saperne di più

I giardini storici di Matera





Difficoltà: T | 5 | 100 | 100 | 05:00


Informazioni generali


Data dell'escursione: 30.04.2025

  • Itinerario:

    Passeggiata nei giardini di Matera attualmente integrati nell’architettura storica della città circondati da muri di pietra e caratterizzati da piante e fiori tipici della flora mediterranea come ulivi, mandorli e gelsomini.

  • Parco, area protetta o zona: Matera centro storico e rioni sassi

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: T
  • Lunghezza: 5 km
  • Dislivello positivo: 100 m
  • Dislivello negativo: 100 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 05:00
  • Quota minima: m
  • Quota massima: m
  • Sorgenti:
  • Descrizione del percorso:

    Dal punto di incontro di via Casalnuovo, all’entrata del parcheggio coperto a pagamento ci recheremo a visitare il giardino privato di una famiglia che abita in vico Casalnuovo da molte generazioni. In via Ridola visiteremo il giardino annesso al museo TAM e coglieremo l’occasione per visitare il museo con un contributo di 3 euro. Visiteremo poi, in via Scotellaro, quello che rimane del giardino Porcari. In via Ascanio Persio dalla terrazza di una nostra socia ammireremo il giardino di palazzo Cuscianna, non visitabile attualmente. Dal centro della piazza ci inoltreremo nei rioni sassi per visitare un giardino di una casa privata. Infine scenderemo verso Porta Pistola fino alla chiesa di Sant’Agostino per fermarci nel giardino del silenzio. Da questo luogo meraviglioso torneremo al punto di partenza.

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking e portare con sé kit di primo soccorso (completo di eventuali farmaci ad uso personale), bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito.

  • Equipaggiamento facoltativo:

Approfondimenti

  • Note:

    Con il contributo di 3 euro abbiamo pensato di accostare l’antico ed il moderno facendo visita al Tower Art Museum o TAM un museo di arte contemporanea nel cuore di Matera.



Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Quota di partecipazione:

    Soci: €4,0

    Non soci:

    La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.
    Con il contributo di 3 euro abbiamo pensato di accostare l’antico ed il moderno facendo visita al Tower Art Museum o TAM un museo di arte contemporanea nel cuore di Matera.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 08:15

    Luogo appuntamento: via Casalnuovo entrata parcheggio coperto a pagamento

    Ora partenza: 08:30
  • Come raggiungere la località di partenza:

Per saperne di più

Alla scoperta di Matera. Da Iazzo Tre ponti alla chiesa rupestre Madonna delle Vergini





Difficoltà: T | 4 | 50 | 50 | 03:30


Informazioni generali


Data dell'escursione: 23.04.2025

  • Itinerario:
  • Parco, area protetta o zona:

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: T
  • Lunghezza: 4 km
  • Dislivello positivo: 50 m
  • Dislivello negativo: 50 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 03:30
  • Quota minima: 400 m
  • Quota massima: 450 m
  • Sorgenti:

    no

  • Descrizione del percorso:

    Dopo aver lasciato le macchine sul sentiero di accesso dalla SS7 verso il pianoro della Murgecchia, inizia una leggera salita sul fronte nord, in prossimità della “gravina di jesce” dove è ubicato lo Jazzo Pantano meglio conosciuto con la denominazione “ai Tre Ponti”. Visiteremo due complessi semirupestri, vasti e articolati, perimetrati da muretti a secco che delimitavano spazi con destinazioni diverse. Al centro dell’intero complesso è presente una grande cisterna voltata a botte che rappresenta la parte terminale di un sistema idrica in grado di raccogliere le acque piovane provenienti dall’alto pianoro della Murgecchia, attraverso una capillare rete di convogliamento scavato sul fondo roccioso.
    L’aggregato è formato da una serie di cavità grottali, modificate dall’uomo mediante tompagnature in conci di tufo.
    Si riprende a camminare sul sentiero CAI, per un breve tratto in salita, fino a raggiungere la chiesa rupestre della Madonna delle Vergini, un luogo ancora oggi frequentato dai devoti materani. La facciata della chiesetta, incastonata nella pietra tufacea, è rivolta di fronte al canyon della Gravina e guarda la parte dei Sassi della Civita.
    Dopo una breve pausa, durante la quale si potrà consumare la colazione, si farà ritorno sullo stesso percorso.

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare con sé kit di primo soccorso (completo di eventuali farmaci ad uso personale), bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito. Pranzo al sacco.

  • Equipaggiamento facoltativo:


Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci:

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 08:30

    Luogo appuntamento: Al Mulino Alvino

    Ora partenza: 08:45
  • Come raggiungere la località di partenza:

    La località di partenza, il mulino Alvino, sarà raggiunta autonomamente. Si ottimizzeranno le macchine per raggiungere l’inizio del percorso.

Per saperne di più

Sagra ” Sagra della Ciliegia Ferrovia” a Turi





Difficoltà: T | 5 | 10 | 10 | 05:00


Informazioni generali


Date dell'escursione: dal 31.05.2025 al 31.05.2025

  • Itinerario:

    Sagra della Ciliegia Ferrovia a Turi

  • Parco, area protetta o zona: no

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: T
  • Lunghezza: 5 km
  • Dislivello positivo: 10 m
  • Dislivello negativo: 10 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 05:00
  • Quota minima: 280 m
  • Quota massima: 280 m
  • Sorgenti:

    presenti

  • Descrizione del percorso:

    Sabato 31 Maggio Sagra della Ciliegia Ferrovia a Turi
    Partenza da Matera ore 08:00 con auto private
    Ore 09:00 arrivo a Turi
    Raggiungeremo una masseria dove sarà possibile vedere come si raccolgono le ciliegie, è vietato portare cesti o contenitori vari, si paga una piccola quota (lo scorso anno era 2€) alla masseria, viene dato un piccolo contenitore dove è possibile raccogliere le ciliegie.
    Successivamente si potranno acquistare le ciliegie
    Ore 11:30 visiteremo la grotta di Sant’Oronzo, visita gratuita, chi vuole può lasciare un’offerta
    Ore 12:30 passeggiata nel centro storico, dove sarà allestita la sagra
    Ora 14:00 ritorno a casa

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare con sé kit di primo soccorso (completo di eventuali farmaci ad uso personale), bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito. Pranzo al sacco.

  • Equipaggiamento facoltativo:


Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Riunione di pre-escursione:

    Data ed ora: giovedì 29.05.2025 20:00

    Luogo:  La nostra sede in Via Dante Alighieri, 38 a Matera - https://maps.app.goo.gl/JkrDdd4w6ajwTPsf9

    Note:

    La partecipazione alla riunione di pre-escursione è obbligatoria, in quanto di fondamentale importanza per una corretta organizzazione dell’attività, salvo giustificato motivo. La conferma di partecipazione per i non soci e i soci non conosciuti dai direttori di escursione sarà data esclusivamente in sede di riunione di pre‐escursione.


  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci: €10,0

    La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 07:45

    Luogo appuntamento: Parcheggio di Via Annibale Maria di Francia, nei pressi dell’incrocio tra Viale Carlo Levi e Via Lanera - https://maps.app.goo.gl/PBRrdiphSTcYAQnS7

    Ora partenza: 08:00
  • Come raggiungere la località di partenza:

    usciti da Matera imboccare la SP271 direzione Santeramo. Prima di entrare in paese imboccare la SP235 direzione Gioia Del Colle. prima di entrare in paese imboccare la SP106 direzione Sammichele di Bari. prima di entrare in paese imboccare la SP132 fino a Turi

Per saperne di più

Alla scoperta di Matera – Escursione pellegrinaggio alla chiesa di Cristo la Selva





Difficoltà: T | 3 | 193 | 147 | 02:00


Informazioni generali


Data dell'escursione: 17.04.2025

  • Itinerario:

    Il 17 aprile – giovedì della Settimana Santa – la Sezione CAI Falco Naumanni di Matera, ha organizzato un’escursione pellegrinaggio alla Chiesa di Cristo La Selva, luogo meraviglioso, carico di prodigi e miracoli.
    Il dr. Cesare Passarelli, che è il proprietario, aprirà il cancello della sua casa per noi; è stato felice ed entusiasta di dare la Sua autorizzazione, sulla base di amichevoli rapporti e un antico protocollo d’intesa con la ns. Associazione.
    Sarà una breve ma intensa camminata trekking, un programma prodigioso, quasi un’esperienza mistica, che coinvolgerà tutti noi, anime ispirate, nell’ escursione dedicata tra l’altro al giovedì santo.

  • Parco, area protetta o zona: Parco della Murgia Materana

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: T
  • Lunghezza: 3 km
  • Dislivello positivo: 193 m
  • Dislivello negativo: 147 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 02:00
  • Quota minima: m
  • Quota massima: m
  • Sorgenti:
  • Descrizione del percorso:

    Dopo aver lasciato le ns. auto al punto di incontro in Piazza delle Costellazioni, raggiungeremo con poche vetture la masseria Passarelli.
    Il luogo, infatti, è compreso nella omonima proprietà privata, tramandata per generazioni familiari fin dal 1700; lì saremo accolti e incontreremo il dr. Cesare Passarelli, attuale proprietario, che ci accompagnerà personalmente lungo il sentiero fino alla Cripta rupestre di Cristo La Selva.
    Dopo circa 1km saremo nei pressi dell’antico complesso monastico, dove tramite delle scale intagliate nella roccia, è possibile affrontare l’ultimo tratto di sentiero che ci porterà alla nostra meta, un’antica chiesa interamente realizzata dai monaci benedettini.
    Il dr. Passarelli, ci farà visitare la Chiesa Rupestre, dove osserveremo la sua attenta e amorevole opera di restauro e manutenzione; sosteremo lì per alcuni minuti in sacro silenzio e in ascolto di musica e canti angelici.
    Nei pressi della Chiesa sono presenti diverse grotte che erano utilizzate dai monaci per le loro attività quotidiane.
    Da lì sarà possibile anche osservare, sul lato opposto del torrente Gravina, il Villaggio Saraceno.

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare kit di primo soccorso (completo di eventuali farmaci ad uso personale), bastoncini telescopici, abbigliamento primaverile a strati, giacca in pile per combattere frescura e umidità nella Chiesa, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da 1/2 litro; si suggerisce di lasciare in auto il cambio scarpe.

  • Equipaggiamento facoltativo:
logo

Approfondimenti

  • Note:

    Per il rispetto ambientale e la tutela del luogo, NON si consiglia di portare alimenti vari per spuntini, frutta , come anche contenitori di carta o di plastica, che potrebbero essere facilmente dispersi nell’ambiente.
    OVVIAMENTE non è consentito gettare lungo il percorso alcun oggetto estraneo all’ambiente.



Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci:

    La località di partenza sarà raggiunta con le auto disponibili e le eventuali spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 10:15

    Luogo appuntamento: Piazza delle Costellazioni - Rione Agna Le Piane - Matera

    Ora partenza: 10:30
  • Come raggiungere la località di partenza:

    Da piazza delle Costellazioni si raggiungerà la masseria Passarelli percorrendo Via Montescaglioso/Strada Provinciale ex Strada Statale 175 per circa 6 km

Per saperne di più

Calendario Escursioni

Maggio 2025

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Newsletter

Archivi