Difficoltà: T | 4 | 50 | 50 | 03:30


Informazioni generali


Data dell'escursione: 23.04.2025


Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: T
  • Lunghezza: 4 km
  • Dislivello positivo: 50 m
  • Dislivello negativo: 50 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 03:30
  • Quota minima: 400 m
  • Quota massima: 450 m
  • Sorgenti:

    no

  • Descrizione del percorso:

    Dopo aver lasciato le macchine sul sentiero di accesso dalla SS7 verso il pianoro della Murgecchia, inizia una leggera salita sul fronte nord, in prossimità della “gravina di jesce” dove è ubicato lo Jazzo Pantano meglio conosciuto con la denominazione “ai Tre Ponti”. Visiteremo due complessi semirupestri, vasti e articolati, perimetrati da muretti a secco che delimitavano spazi con destinazioni diverse. Al centro dell’intero complesso è presente una grande cisterna voltata a botte che rappresenta la parte terminale di un sistema idrica in grado di raccogliere le acque piovane provenienti dall’alto pianoro della Murgecchia, attraverso una capillare rete di convogliamento scavato sul fondo roccioso.
    L’aggregato è formato da una serie di cavità grottali, modificate dall’uomo mediante tompagnature in conci di tufo.
    Si riprende a camminare sul sentiero CAI, per un breve tratto in salita, fino a raggiungere la chiesa rupestre della Madonna delle Vergini, un luogo ancora oggi frequentato dai devoti materani. La facciata della chiesetta, incastonata nella pietra tufacea, è rivolta di fronte al canyon della Gravina e guarda la parte dei Sassi della Civita.
    Dopo una breve pausa, durante la quale si potrà consumare la colazione, si farà ritorno sullo stesso percorso.

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare con sé kit di primo soccorso (completo di eventuali farmaci ad uso personale), bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito. Pranzo al sacco.

  • Equipaggiamento facoltativo:


Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci:

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 08:30

    Luogo appuntamento: Al Mulino Alvino

    Ora partenza: 08:45
  • Come raggiungere la località di partenza:

    La località di partenza, il mulino Alvino, sarà raggiunta autonomamente. Si ottimizzeranno le macchine per raggiungere l’inizio del percorso.

Richiesta di iscrizione

  • Socio
  • Non socio
  • Si
  • No