Livello di difficoltà: EE

Cresta dell’Imperatrice di Monte del Papa





Difficoltà: EE | 13 | 700 | 700 | 06:00


Informazioni generali


Data dell'escursione: 13.04.2025

  • Itinerario:
  • Parco, area protetta o zona: Parco Nazionale del Appenino Lucano

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: EE
  • Lunghezza: 13 km
  • Dislivello positivo: 700 m
  • Dislivello negativo: 700 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 06:00
  • Quota minima: 1.420 m
  • Quota massima: 2.005 m
  • Sorgenti:

    Fontanta Porcile al Km 8

  • Descrizione del percorso:

    Per gli escursionisti allenatati propone un escursione sul massiccio di Sirino. Cominceremmo dal Rifugio della Conserva di Lauria subito con una salita lungo una pista di sci per arrivare al Lago Laudemio. Non facciamo la classica strada per arrivare alla Forchetta (il termine della vecchia seggiovia) ma una via diretissima per la cima, dietro il lago saliamo nel bosco per arrivare sul piano dell’Orto. Qui avremo una bellissima vista dell’anti-cima e cima di Monte Papa ancora con qualche lingue di neve, sembrerà una escursione fatta sulle Alpi in estate. A questo punto avremmo fatto ca 300m di dislivello ma abbiamo ancora almeno 300m in più salendo sulla spalla (o cresta) dell’Imperatrice. Salendo la cresta possiamo rintracciare il canalone che si sale con rampone è piccozze durante inverno. Dalla cima di Monte Papa scenderemo verso il santuario della Madonna di Sirino, ma prima arriviamo ad un bivio dove giriamo noi a destra (ovest) per seguire il crinale che delinea Il Vallone di Porcili. A sinistra vedremo la valle del Noce con Lagonegro e a destra la lunga e ripida discesa dalla cima di Monte Papa per il fondo Vallone di Porcile. Arriviamo ad un percorso che scenda di traversa per un piccolo ruscello ed una fontana/ un abbeveratoio al fondo del Vallone. Dopo una pausa di rifornimento d’acqua seguiremmo un strada forestale per arrivare di nuovo al Lago Laudemio prima di scendere la pista di sci al punto di partenza.

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare con sé kit di primo soccorso (completo di eventuali farmaci ad uso personale), bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito. Pranzo al sacco.

  • Equipaggiamento facoltativo:

    Guanti



Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Riunione di pre-escursione:

    Data ed ora: venerdì 11.04.2025 20:00

    Luogo:  La nostra sede in Via Dante Alighieri, 38 a Matera - https://maps.app.goo.gl/JkrDdd4w6ajwTPsf9

    Note:

    La partecipazione alla riunione di pre-escursione è obbligatoria, in quanto di fondamentale importanza per una corretta organizzazione dell’attività, salvo giustificato motivo. La conferma di partecipazione per i non soci e i soci non conosciuti dai direttori di escursione sarà data esclusivamente in sede di riunione di pre‐escursione.


  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci:

    La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 05:50

    Luogo appuntamento: Parcheggio di Via Annibale Maria di Francia, nei pressi dell’incrocio tra Viale Carlo Levi e Via Lanera - https://maps.app.goo.gl/PBRrdiphSTcYAQnS7

    Ora partenza: 06:00
  • Come raggiungere la località di partenza:

    Da Matera la strada Matera Metaponto, poi la strada 106 fino al bivio per la Sinnica. Tutto sulla Sinnica fino all’autostrada, prende l’uscita per Lauria dalla rotonda e la prima strada a destra (sotto l’autostrada) che si porta alla Conserva di Lauria dopo ca 17km.

Per saperne di più

L’Abetina di Laurenzana





Difficoltà: EE | 16 | 600 | 600 | 05:00


Informazioni generali


Data dell'escursione: 03.11.2024

  • Itinerario:
  • Parco, area protetta o zona: Riserva Regionale Abetina di Laurenzana

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: EE
  • Lunghezza: 16 km
  • Dislivello positivo: 600 m
  • Dislivello negativo: 600 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 05:00
  • Quota minima: 1.100 m
  • Quota massima: 1.400 m
  • Sorgenti:

    Area pic nic Acqua della pietra

  • Descrizione del percorso:

    Questo percorso è la sintesi perfetta delle personalità dei due coordinatori. Infatti prevede tratti tranquilli su strada sterrata e tratti impervi, con pendenze accentuate e vegetazione difficile da superare. Ma come dice Stephan “così è più divertente!”.
    L’escursione ha inizio in località Acque del Prosciutto (1200m) dove lasceremo nel auto.
    Subito lasciamo lo sterrato comodo per inoltrarci nel bosco su traccia di sentiero. Questo percorso ci porterà a raggiungere quota 1320. Una discesa, a tratti non semplice, ci porterà a raggiungere uno sterrato che percorreremo per circa 3,5 km. In prossimità di un ponte taglieremo a sx inoltrandoci nel bosco senza sentiero e con una salita sensibile che ci porterà a raggiungere il punto più alto del persorco (1400m). Facendo attenzione a non perdere la direzione si raggiunge una strada asfaltata che percorreremo in discesa per circa 2.5 km. A questo punto devieremo a sx per imboccare un sentiero. Questo tratto si svolge su quello che doveva essere un sentiero gestito dal comune ma che l’incuria e il tempo ha trasformato in una giungla. Percorso questo tratto per meno di 3km imboccheremo un canale di scolo delle acque meteoriche che ci condurrà ad intersecare il comodo sterrato che ci riporterà a raggiungere le auto. Questo è il tratto più impegnativo a causa della pendenza, dei tratti scoscesi e della vegetazione a tratti chiusa.

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare con sé bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito. Pranzo al sacco.

  • Equipaggiamento facoltativo:
logo

Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della Sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Riunione di pre-escursione:

    Data ed ora: giovedì 31.10.2024 20:30

    Luogo:  La nostra sede in Via Dante Alighieri, 38 a Matera - https://maps.app.goo.gl/JkrDdd4w6ajwTPsf9

    Note:

    La partecipazione alla riunione di pre-escursione è obbligatoria, in quanto di fondamentale importanza per una corretta organizzazione dell’attività, salvo giustificato motivo. La conferma di partecipazione per i soci non conosciuti dai direttori di escursione sarà data esclusivamente in sede di riunione di pre‐escursione.


  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci:

    La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 06:45

    Luogo appuntamento: Parcheggio di Via Annibale Maria di Francia, nei pressi dell’incrocio tra Viale Carlo Levi e Via Lanera - https://maps.app.goo.gl/PBRrdiphSTcYAQnS7

    Ora partenza: 07:00
  • Come raggiungere la località di partenza:

    SS 7 fino a incrocio per Ferrandina
    Basentana SS 407 fino all’uscita Albano
    Imboccare la SP 32 fino ad incrocio con SS92
    Seguire indicazioni Laurenzana
    Sempre sulla SS92 attraversare il paese fino all’incrocio con la SP60
    Seguire indicazioni per Moliterno, Viggiano, Acqua del Prosciutto
    La destinazione si trova sulla dx indicata da un cartello di località

Per saperne di più

M. Montea: La Regina di Pollino





Difficoltà: EE | 8 | 825 | 825 | 08:00


Informazioni generali


Date dell'escursione: dal 21.09.2024 al 22.09.2024

  • Itinerario:

    M. Montea: La Regina di Pollino

  • Parco, area protetta o zona: Parco Nazionale del Pollino: Massiccio di Orsomarso

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: EE
  • Lunghezza: 8 km
  • Dislivello positivo: 825 m
  • Dislivello negativo: 825 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 08:00
  • Quota minima: 1.000 m
  • Quota massima: 1.825 m
  • Sorgenti:

    A casa, fontane pubbliche nel centro abitato di Sant’Agata d’Esaro, Fontana Cornia in prossimità del rifugio.

  • Descrizione del percorso:

    Percorriamo in auto, circa 6 Km di strada che dal centro abitato di Sant’Agata ci conduce nelle vicinanze del rifugio in legno, inizio della nostra escursione. Da sottolineare che gli ultimi 3 Km, sono in sterrato ed in alcuni tratti la strada è particolarmente rovinata dalle violenti piogge di fine stagione. Occorre, pertanto, munirsi necessariamente di un fuori strada o di auto dotata di 4X4. Parcheggeremo le auto nell’ampia radura in prossimità del rifugio. In pochi minuti giungiamo alle prime vasche di Fontana Cornia, a quota 1032. Dopo il segnavia, bianco e rosso del Camminitalia che a destra conduce verso la Tavola dei Briganti, Pietra Portusata e il Campicello, oltrepassiamo le altre vasche poste più a monte, e ci introduciamo a sinistra nel sentiero del bosco dei primi faggi. Qui ha inizio l’ascesa, e qui comprenderemo fin da subito dell’impegno richiesto che ci occorrerà porre, ancor prima di affrontare il continuo sali scendi lungo il crinale di Montea sia in andata che al ritorno. Lungo tale crinale, suggestivo e panoramico potremo osservare, sulla nostra destra, versante nord, alle pendici della Montea, il Varco del Palombaro con la Valle del fiume Rosa, Montalto, Pietra dell’Angioletto, La Mula, e ancora più a nord, il massiccio del Cozzo del Pellegrino. Qui lo sguardo si perde nelle immense foreste di faggi in una natura per fortuna ancora incontaminata e selvaggia. Mentre sulla nostra sinistra osserveremo il Faghitello, il monte La Caccia e il Petricelle. Breve sosta al punto trigonometrico, 1785 m. per poi continuare verso la vetta vera e propria posta a 1825 m. al ritorno ammireremo il Dito del diavolo, spuntone di roccia in perenne equilibrio.

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare con sé bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito. Pranzo al sacco.

  • Equipaggiamento facoltativo:

    Oltre alla dotazione necessaria e consueta, è consigliabile aggiungere telo termico lampada frontale, presidio primo soccorso, dotazione farmaci personali


Approfondimenti

  • Note:

    A questa e’ un escursione Inter-sezionale, CAI Castrovillari ospitano noi.
    A causa della distanza per arrivare alla destinazione partiamo Sabato 21 nel pomeriggio per dormire una notte a Sant’Agata di Esaro. Il costo per la notte sarà di 35 euro.
    Il costo del fuoristrada, necessario per salire dal paese al punto di partenza dell’escursione, e’ di circa 10 euro.
    L’escursione e’ riservata ai soci.



Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della Sottosezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Quota di partecipazione:

    Soci CAI €1,00. La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

  • Appuntamento e partenza:

    Appuntamento sabato 21 alle ore 16:45 presso il “parcheggio di Lanera” posto su Via Annibale Maria di Francia, nei pressi dell’incrocio tra Viale Carlo Levi e Via Lanera (https://maps.app.goo.gl/fKTfUAKcjZ3vKbBG7).
    Partenza ore 17:00.

  • Come raggiungere la località di partenza:

    Da Matera si commincia con la Matera – Metaponto, poi la S.S. 106 Jonica, bivio di Sibari per S.S.534, poi S.S. 283 verso Spezzano Albanese, fino al Scalo di Roggiano Gravina, S.P. 123 verso Roggiano Gravina, per evitare il paese di Roggiano gira a sinistra sulla S.P. 113 poi arriviamo di nuovo sulla S.P. 123 verso San Sosti. Da San Sosti si gira a sinistra sulla exS.S. 105 o S.P. 263 contante curve per finalmente arrivare a Sant’Agata.

Per saperne di più

Le classiche: Monte Pollino (forse sotto le stelle)





Difficoltà: EE | 12 | 850 | 850 | 06:00


Informazioni generali


Date dell'escursione: dal 24.08.2024 al 25.08.2024

  • Itinerario:

    Monte Pollino

  • Parco, area protetta o zona: Parco Nazionale del Pollino

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: EE
  • Lunghezza: 12 km
  • Dislivello positivo: 850 m
  • Dislivello negativo: 850 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 06:00
  • Quota minima: 1.515 m
  • Quota massima: 2.248 m
  • Sorgenti:

    Spezzavummula

  • Descrizione del percorso:

    Metti una sera a cena, sorseggiando una birra “a livello” in attesa delle pizze, che qualcuno -in vista della pre-escursione- ti dica “E se invece che partire la mattina partissimo il pomeriggio? Siamo in cima in prima serata, bivacchiamo lì e poi ce ne scendiamo la mattina. Magari poi la proponiamo così ai soci.” Cosa fai? Non accetti?
    Così è nata l’idea di proporre un itinerario classico con una piccola variante: ascesa il pomeriggio del sabato, bivacco notturno in cima e discesa la mattina della domenica.
    Si cammina nelle ore più fresche (o meno calde), si gode del tramonto sul Dolcedorme e dell’alba su Crispo e Ciavole con il mar Jonio sullo sfondo.
    Il tutto se il meteo lo consente. Viceversa, secondo i casi, l’escursione si svolgerà interamente nella giornata di domenica oppure sarà rinviata.
    La decisione sula modalità di svolgimento dell’escursione (in uno o due giorni), sarà comunicata in occasione dell’incontro di pre-escursione.
    In ogni caso il nostro itinerario partirà da Colle dell’Impiso per arrivare a Piano Gaudolino percorrendo il sentiero IPV2 “dei carbonai” ed il 901 (Colle Gaudolino/Madonna del Pollino). Da qui imboccheremo il 920B che ci porterà sulla cima del Monte Pollino. Nel caso in cui avessimo deciso di bivaccare, scenderemo verso il nevaio, su una piccola radura maggiormente riparata dai venti dove ci fermeremo per la notte.
    La discesa sarà effettuata percorrendo il sentiero 920C lungo il quale incontreremo “Il Patriarca”, maestoso pluricentenario pino loricato, dove ci fermeremo per il doveroso saluto di rito.
    Da lì continueremo la nostra discesa sino ad intercettare il sentiero 920 che ci porterà di nuovo a Piano Gaudolino dove imboccheremo prima il 901 e poi l’IPV2 sino a giungere al punto di partenza, Colle dell’Impiso.

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking (consigliatissime quelle alte) e portare con sé bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno 1,5/2 litri d’acqua; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito. Pranzo al sacco.
    Si raccomanda di portare con se il kit di primo soccorso.
    In caso di bivacco notturno,i partecipanti dovranno portate con se’ sacco a pelo, stuoia/tappetino ed indumenti che proteggano da vento e/o freddo.

  • Equipaggiamento facoltativo:


Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della Sottosezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Quota di partecipazione:

    Soci CAI €1,00. La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

  • Appuntamento e partenza:

    Appuntamento presso il “parcheggio di Lanera” posto su Via Annibale Maria di Francia, nei pressi dell’incrocio tra Viale Carlo Levi e Via Lanera (https://g.co/kgs/szz2T9s).
    In caso di bivacco notturno l’orario dell’appuntamento e’ alle 07:45 di sabato 24 con partenza alle ore 08:00. Viceversa ci si incontra alle ore 05:45 di domenica 25 con partenza alle ore 06:00.

  • Come raggiungere la località di partenza:

    La località di partenza sarà raggiunta percorrendo la SS7, la SP3, la E90 (SS106 Jonica), la SS653 Sinnica e la SP4. Dettagli all’indirizzo https://maps.app.goo.gl/UnAsbuctSuRb2KjE9
    Per tornare a Matera percorreremo lo stesso itinerario, al contrario, oppure la SP4, la SS653 Sinnica (fino all’uscita per Tursi), la SP154, la SS598 Fondo Valle d’Agri, la SP103, la SP176, la E847 (SS407 Basentana) e la SS7. Dettagli all’indirizzo https://maps.app.goo.gl/EMPbKmufC6Arbgk1A

Per saperne di più

Serra Dolcedorme





Difficoltà: EE | 19 | 1.090 | 1.084 | 07:00


Informazioni generali


Date dell'escursione: dal 28.07.2024 al 28.07.2024

  • Itinerario:

    Serra Dolcedorme

  • Parco, area protetta o zona: Parco Nazionale del Pollino

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: EE
  • Lunghezza: 19 km
  • Dislivello positivo: 1.090 m
  • Dislivello negativo: 1.084 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 07:00
  • Quota minima: 1.515 m
  • Quota massima: 2.267 m
  • Sorgenti:

    Spezzavummula

  • Descrizione del percorso:

    Quella che vivremo è un’escursione molto impegnativa per la lunghezza del percorso, per il dislivello, per il periodo molto caldo, per la presenza di alcuni tratti esposti ed anche per una discesa che presenta molte difficoltà. Motivo per cui i partecipanti dovranno far tesoro di queste informazioni prima di prenotarsi.
    Partiremo da Colle dell’Impiso e, percorrendo il sentiero dei carbonai, arriveremo ai piani di Vacquarro alto. Proseguiremo verso Colle Gaudolino (alcune decine di metri prima troveremo la nostra unica fonte d’acqua, la sorgente Spezzavummula) e da lì imboccheremo un sentiero immerso nella faggeta ed in leggera salita che ci condurrà all’inizio della prima salita impegnativa dell’escursione. Durante la salita potremo ammirare la maestosità del Patriarca, un pino loricato di quasi 1000 anni. Usciti dalla faggeta la salita proseguirà sulla dolina del Pollinello -dove intercetteremo il sentiero proveniente dal Gaudolino- per poi giungere al Varco del Malevento. Qui inizierà l’altra salita impegnativa che ci condurrà, passando per il Passo di Vallepiana, sulla cima del Dolcedorme. Giunti in vetta la nostra vista potrà spaziare a 360° per ammirare i monti dell’Orsomarso, le altre cime del Pollino , la valle del Raganello e tanto altro. Dopo aver consumato il nostro pranzo a sacco, inizieremo una lunga discesa ed una volta giunti nuovamente al Passo di Vallepiana, la discesa diventerà molto impegnativa per via del fogliame e del pietrisco. Giungeremo al Passo delle Ciavole, per poi arrivare ai Piani di Pollino, quindi proseguiremo in direzione di Piano Toscano, sorgente Rummo (presenza d’acqua molto incerta), Vacquarro alto, per poi riprendere il sentiero che ci condurrà a Colle dell’Impiso, dove terminerà la nostra lunga escursione.

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking (consigliatissime quelle alte) e portare con sé bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito. Pranzo al sacco.
    Si raccomanda di portare con se il kit di primo soccorso.

  • Equipaggiamento facoltativo:


Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della Sottosezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Quota di partecipazione:

    Soci CAI €1,00, non soci €10,00. La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

  • Appuntamento e partenza:

    Appuntamento ore 05:45 presso il “parcheggio di Lanera” posto su Via Annibale Maria di Francia, nei pressi dell’incrocio tra Viale Carlo Levi e Via Lanera (https://g.co/kgs/szz2T9s).
    Partenza ore 06:00.

  • Come raggiungere la località di partenza:

    La località di partenza sara’ raggiunta percorrendo la SS7, la SP3, la E90 (SS106 Joinica), la SS653 Sinnica e la SP4. Dettagli all’indirizzo https://maps.app.goo.gl/UnAsbuctSuRb2KjE9
    Per tornare a Matera percorreremo la SP4, la SS653 Sinnica (fino all’uscita per Tursi), la SP154, la SS598 Fondo Valle d’Agri, la SP103, la SP176, la E847 (SS407 Basentana) e la SS7. Dettagli all’indirizzo https://maps.app.goo.gl/EMPbKmufC6Arbgk1A

Per saperne di più
  • 1
  • 2

Calendario Escursioni

Maggio 2025

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Newsletter

Archivi