Difficoltà: EE | 13 | 700 | 700 | 06:00


Informazioni generali


Data dell'escursione: 13.04.2025

  • Itinerario:
  • Parco, area protetta o zona: Parco Nazionale del Appenino Lucano
  • Direttori di escursione:
    1. Stephan Summerer (Mail: stiphy@gmail.com Tel: 338-640-3255)

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: EE
  • Lunghezza: 13 km
  • Dislivello positivo: 700 m
  • Dislivello negativo: 700 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 06:00
  • Quota minima: 1.420 m
  • Quota massima: 2.005 m
  • Sorgenti:

    Fontanta Porcile al Km 8

  • Descrizione del percorso:

    Per gli escursionisti allenatati propone un escursione sul massiccio di Sirino. Cominceremmo dal Rifugio della Conserva di Lauria subito con una salita lungo una pista di sci per arrivare al Lago Laudemio. Non facciamo la classica strada per arrivare alla Forchetta (il termine della vecchia seggiovia) ma una via diretissima per la cima, dietro il lago saliamo nel bosco per arrivare sul piano dell’Orto. Qui avremo una bellissima vista dell’anti-cima e cima di Monte Papa ancora con qualche lingue di neve, sembrerà una escursione fatta sulle Alpi in estate. A questo punto avremmo fatto ca 300m di dislivello ma abbiamo ancora almeno 300m in più salendo sulla spalla (o cresta) dell’Imperatrice. Salendo la cresta possiamo rintracciare il canalone che si sale con rampone è piccozze durante inverno. Dalla cima di Monte Papa scenderemo verso il santuario della Madonna di Sirino, ma prima arriviamo ad un bivio dove giriamo noi a destra (ovest) per seguire il crinale che delinea Il Vallone di Porcili. A sinistra vedremo la valle del Noce con Lagonegro e a destra la lunga e ripida discesa dalla cima di Monte Papa per il fondo Vallone di Porcile. Arriviamo ad un percorso che scenda di traversa per un piccolo ruscello ed una fontana/ un abbeveratoio al fondo del Vallone. Dopo una pausa di rifornimento d’acqua seguiremmo un strada forestale per arrivare di nuovo al Lago Laudemio prima di scendere la pista di sci al punto di partenza.

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare con sé kit di primo soccorso (completo di eventuali farmaci ad uso personale), bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito. Pranzo al sacco.

  • Equipaggiamento facoltativo:

    Guanti



Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Riunione di pre-escursione:

    Data ed ora: venerdì 11.04.2025 20:00

    Luogo:  La nostra sede in Via Dante Alighieri, 38 a Matera - https://maps.app.goo.gl/JkrDdd4w6ajwTPsf9

    Note:

    La partecipazione alla riunione di pre-escursione è obbligatoria, in quanto di fondamentale importanza per una corretta organizzazione dell’attività, salvo giustificato motivo. La conferma di partecipazione per i non soci e i soci non conosciuti dai direttori di escursione sarà data esclusivamente in sede di riunione di pre‐escursione.


  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci:

    La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 05:50

    Luogo appuntamento: Parcheggio di Via Annibale Maria di Francia, nei pressi dell’incrocio tra Viale Carlo Levi e Via Lanera - https://maps.app.goo.gl/PBRrdiphSTcYAQnS7

    Ora partenza: 06:00
  • Come raggiungere la località di partenza:

    Da Matera la strada Matera Metaponto, poi la strada 106 fino al bivio per la Sinnica. Tutto sulla Sinnica fino all’autostrada, prende l’uscita per Lauria dalla rotonda e la prima strada a destra (sotto l’autostrada) che si porta alla Conserva di Lauria dopo ca 17km.

Richiesta di iscrizione

  • Socio
  • Non socio
  • Si
  • No