Livello di difficoltà: T

Cena sociale 2024





Difficoltà: T | 0 | | |


Informazioni generali


Data dell'escursione: 14.12.2024

  • Itinerario:

    Come di consuetudine alla fine dell’anno viene organizzato un momento conviviale aperto ai soci.
    Negli scorsi anni la giornata si svolgeva in visita ad un paese della Basilicata. La difficoltà di gestire numeri elevati non ci consentiva di aprire alla partecipazione di tanti soci.
    Quest’anno il direttivo ha deciso di dividere le due attività.
    “Un paese da scoprire” si svolgerà il 1 dicembre 2024 seguirà scheda
    “La giornata sociale” si trasforma in una cena sociale preceduta dall’assemblea dei soci. Così ottimizziamo gli impegni. Per l’assemblea seguirà convocazione ufficiale.

  • Parco, area protetta o zona:

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: T
  • Lunghezza: 0 km
  • Dislivello positivo: m
  • Dislivello negativo: m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste):
  • Quota minima: m
  • Quota massima: m
  • Sorgenti:
  • Equipaggiamento necessario:
  • Equipaggiamento facoltativo:


Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:
  • Accettazione del Regolamento:

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Iscrizione:

    L’escursione è aperta ai soci ed ai non soci.

    Le iscrizioni si potranno effettuare solo compilando il modulo di prenotazione presente in fondo alla scheda entro il 19 novembre.
    Nella compilazione del modulo chiediamo la cortesia di specificare i nominativi dei partecipanti e non soltanto il numero.
    Nello stesso momento è necessario indicare le eventuali intolleranze alimentari.
    Dopo l’invio della prenotazione verrà inviato un messaggio di conferma di ricezione.
    La prenotazione si riterrà valida al versamento della quota che avverrà il giorno 19 novembre alle 19:30 presso la sede della sezione.

  • Riunione di pre-escursione:

    Data ed ora: martedì 19.11.2024 19:30

    Luogo:  La nostra sede in Via Dante Alighieri, 38 a Matera - https://maps.app.goo.gl/JkrDdd4w6ajwTPsf9
  • Quota di partecipazione:

    Soci: €45,0

    Non soci: €45,0

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 19:15

    Luogo appuntamento: Ristorante Il Casino del Diavolo

    Ora partenza: 19:30
  • Come raggiungere la località di partenza:

    https://maps.app.goo.gl/HY7KTYRVD4zGFY2f7

Per saperne di più

Alla scoperta di Castelluccio Superiore ed Inferiore e percorsi di olio EVO





Difficoltà: T | 8 | 257 | 257 | 05:00


Informazioni generali


Data dell'escursione: 20.10.2024

  • Itinerario:

    Intersezionale con il CAI di Lagonegro

  • Parco, area protetta o zona: Parco Nazionale del Pollino

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: T
  • Lunghezza: 8 km
  • Dislivello positivo: 257 m
  • Dislivello negativo: 257 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 05:00
  • Quota minima: m
  • Quota massima: m
  • Sorgenti:

    lungo il percorso, nei due paesi

  • Descrizione del percorso:

    L’escursione prevede di scoprire Castelluccio Superiore ed inferiore e conoscere realtà produttive ove degustare l’olio EVO “novello”. Infatti l’escursione coincide con l’evento nazionale “Frantoi Aperti Biol 2024”. Nel pomeriggio, per tanto, raggiungeremo l’Azienda Agricola Olearia Santamaria, dove un esperto assaggiatore ci guiderà nella conoscenza dei principi base della degustazione dell’olio EVO.

    LOCALITÀ: Castelluccio Superiore (PZ), Castelluccio Inferiore (PZ)

    COORDINATE (WGS84) PUNTO DI RITROVO UTM: 33T – 583010.128 E, 4429303.248 N
    GRADI MINUTI SECONDI: N 40° 0′ 35.4528, E 15° 58′ 21.3816
    COORDINATE (WGS84) PUNTO DI PARTENZA TREKKING UTM: 33T – 581722.117 E, 4429162.308 N
    GRADI MINUTI SECONDI: N 40° 0′ 31.3344, E 15° 57′ 26.996

    Il percorso si sviluppa su stradine con tratti per la maggior parte asfaltati, e si imbatte in dislivelli con pendenze di media difficoltà. L’escursione parte dall’ex stazione delle Ferrovie Calabro Lucane di Castelluccio Superiore, in località Pastani. Dopo un chilometro di pista ciclabile si raggiunge la Galleria Elicoidale, un interessante manufatto ingegneristico a forma di una grande elica, che permetteva ai treni, quando la ferrovia era ancora in funzione, di superare senza difficoltà il dislivello tra i due paesi. Si attraversa la galleria, percorrendo 500 m al buio; per tanto in questo tratto diventa necessario l’uso delle lampade frontali. All’uscita, si continua lungo la pista ciclabile, e dopo aver percorso un chilometro si entra nel territorio del comune di Castelluccio Inferiore. Si procede quindi verso il centro abitato. Arrivati nel borgo, si percorrono caratteristiche stradine. Si raggiunge, dunque, il Convento di Sant’Antonio, successivamente il Palazzo Marchesale e poi la Chiesa Madre.
    Dalla Chiesa Madre, intitolata a San Nicola, ci si incammina verso il “Borgo Superiore”. Si percorre, quindi, un sentiero molto suggestivo, che anticamente collegava, a piedi, i due paesi. Arrivati alla base dell’abitato si incontra la Cappella della Madonna di Loreto. Si procede poi verso la piazza principale, e in seguito verso il Conservatorio di Etnobotanica, non molto lontano dalla piazza. Dopo la visita al Conservatorio si ritorna indietro, e sulle panchine pubbliche e sui tavoli del bar della piazza si potrà consumare il pranzo a sacco.
    Finita la pausa si procede in direzione delle macchine. Attraverso sali e scendi, percorrendo caratteristici vicoletti, si giunge alla Grotta di San Nilo, risalente intorno all’anno 1000. Successivamente, dalla grotta, si accede alle macchine, non molto distanti dal luogo, e con esse, dopo aver percorso poche centinaia di metri, si arriva all’Azienda Agricola Olearia Santamaria, che presenta caratteristiche produttive uniche. Infatti l’oliveto, circondato da querce e castagni, è a stretto contatto con il mini frantoio aziendale. Si tratta di una piccola realtà ove il ciclo produttivo avviene nel medesimo luogo, consentendo quindi di ottenere oli di qualità perché lavorati dopo poche ore dalla raccolta. L’azienda produce quindi olio EVO di “Montagna” oltre che condimenti ottenuti dalla frangitura contemporanea di olive e rosmarino, olive e limoni o basilico.

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking, abbigliamento a strati, cappellino, bastoncini, acqua, colazione per metà mattinata, kit pronto soccorso, tessera CAI. Si raccomanda di portare anche nello zaino: giacca a vento, mantella antipioggia e lampada frontale. Si consiglia di lasciare in auto un cambio completo di abbigliamento.

  • Equipaggiamento facoltativo:


Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della Sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Riunione di pre-escursione:

    Data ed ora: venerdì 18.10.2024 20:00

    Luogo:  La nostra sede in Via Dante Alighieri, 38 a Matera - https://maps.app.goo.gl/JkrDdd4w6ajwTPsf9

    Note:

    La partecipazione alla riunione di pre-escursione è obbligatoria, in quanto di fondamentale importanza per una corretta organizzazione dell’attività, salvo giustificato motivo. La conferma di partecipazione per i non soci e i soci non conosciuti dai direttori di escursione sarà data esclusivamente in sede di riunione di pre‐escursione.


  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci: €10,0

    La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 07:00

    Luogo appuntamento: Piazzale della stazione FAL di Villa Longo - https://maps.app.goo.gl/5srapknpXXFRmBzQ6

    Ora partenza: 07:15
  • Come raggiungere la località di partenza:

    Partendo da Matera ci indirizzeremo verso la Ionica SS106, quindi proseguiremo sulla Sinnica SS653, quindi all’altezza di Agromonte imboccheremo la SP46 della Peschiera, fino a raggiungere Castelluccio Superiore. Infine si ritornerà a Matera ripercorrendo a ritroso il medesimo percorso dell’andata. Complessivamente si percorreranno circa 310 km.
    ORARIO AL PUNTO DI RITROVO
    Ore 09.30 – Castelluccio Superiore, Via Aldo Moro e Caduti Via Fani (Bar Blue Moon, vicino all’Ufficio Postale)
    ORARIO AL PUNTO DI PARTENZA DEL TREKKING
    Ore 10.00 – Località Pastani, Ex Stazione di Castelluccio Superiore
    DAL PUNTO DI RITROVO, DOPO LA PAUSA CAFFÈ, CON LE MACCHINE SI DOVRANNO PERCORRERE CIRCA 2 KM PER RAGGIUNGERE IL PUNTO DI PARTENZA DEL TREKKING. IN CASO DI RITARDO, È IMPORTANTE E DOVEROSO, DA PARTE DEI PARTECIPANTI, AVVISARE I REFERENTI D’ESCURSIONE, INDICATI NELLA SCHEDA, TRAMITE SMS O CHAT.

Per saperne di più

Ballad for a tree





Difficoltà: T | 11 | 110 | 110 | 04:00


Informazioni generali


Date dell'escursione: dal 15.09.2024 al 15.09.2024

  • Itinerario:

    Ballad for a tree

  • Parco, area protetta o zona:

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: T
  • Lunghezza: 11 km
  • Dislivello positivo: 110 m
  • Dislivello negativo: 110 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 04:00
  • Quota minima: m
  • Quota massima: m
  • Sorgenti:
  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking, preferibilmente alte, e portare con sé bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito. Pranzo al sacco.

  • Equipaggiamento facoltativo:


Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della Sottosezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Iscrizione:

    I soci potranno prenotarsi solo e soltanto compilando e inviando online il modulo di richiesta di iscrizione disponibile in fondo alla presente scheda sul sito web; i non soci potranno farlo inviando una mail alla casella segreteria@caimatera.it. Resta salvo il diritto dei responsabili di non ammettere quanti non siano in possesso dei requisiti fisici e tecnici minimi necessari correlati alla difficoltà dell’escursione. La conferma di partecipazione sarà data solo al momento della riunione di pre-escursione, che si terrà venerdì 13.09.2024 alle ore 19:30 nella sede della Sezione, in via La Croce n.1 (https://maps.app.goo.gl/sYzJ8wMGChmgWT169). La riunione di pre-escursione è obbligatoria per una corretta organizzazione dell’escursione, salvo giustificato motivo.

  • Quota di partecipazione:
  • Appuntamento e partenza:

    Appuntamento in via Nino Rota (https://maps.app.goo.gl/56RCsNfA6zc8Zf1x9) alle 06:45 e partenza alle 07:00

  • Come raggiungere la località di partenza:

Per saperne di più

Calendario Escursioni

Maggio 2025

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Newsletter

Archivi