Informazioni generali
Data dell'escursione: da 08.06.2024 a 09.06.2024
- Itinerario:
Grotte di Castelcivita, Cascate dell’Auso, Grotta Santuario di San Michele Arcangelo, Monte Panormo
- Parco, area protetta o zona: Parco Nazionale del Cilento
- Direttori di escursione:
- Rosa Di Pede (Mail: rosadipede@libero.it Tel: 3280254514)
- Giulia Coretti (Mail: giuliacoretti1955@gmail.com Tel: 3284620995)
Caratteristiche tecniche
- Equipaggiamento necessario:
I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare con sé bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito.
- Equipaggiamento facoltativo:
Cartografia
- Traccia GPS: Download
Approfondimenti
- Note:
Leggere attentanente
Iscrizioni e informazioni per la partenza
- Iscrizione:
Le prenotazioni potranno effettuarsi esclusivamente compilando e inviando online il modulo di richiesta di iscrizione disponibile in fondo alla presente scheda sul sito web. I direttori d’escursione potranno essere contattati anche telefonicamente. L’iscrizione avverrà secondo l’ordine cronologico con cui le richieste saranno pervenute, con precedenza per i soci CAI, fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto di n. 35 persone.
In caso di prenotazioni eccedenti il numero massimo di partecipanti i Dde predisporranno una lista d’attesa da cui attingere in caso di disdetta.
Resta salvo il diritto dei responsabili di non ammettere quanti non siano in possesso dei requisiti fisici e tecnici minimi necessari correlati alla difficoltà dell’escursione. Coloro che saranno ammessi a partecipare riceveranno una comunicazione telefonica o scritta via email o WhatsApp.
N.B.: La prenotazione non esclude la partecipazione alla riunione pre escursione. I coordinatori saranno in sede, in Via della Croce n.1, dalle ore 19.30 alle 21.00 del 22 aprile per fornire ogni ulteriore chiarimento e prendere le adesioni con il pagamento in Acconto di € 70,00. - Quota di partecipazione:
Soci CAI €1,00, non soci €10,00.
Il Costo del Bus sarà diviso tra il numero dei partecipanti.
L’acconto di €70,00 comprende anche parte acconto BUS.
Pernottamento, cena e prima colazione nell’agriturismo “La Rocca degli Ulivi” €50,00 a persona in camera doppia. Aumento di €5,00 per la camera singola.
Per il pranzo del giorno 9 giugno al Rifugio Panormo COSTO €28,00 (menù: antipasto a base di formaggi e affettati della casa, due assaggini di primo (pasta fresca), grigliata di arrosto misto, acqua e 1/4 di vino a testa)
Biglietto di ingresso per le grotte: percorso Turistico €12,00 – percorso Amatoriale €30,00.
Guida proloco €2,00 pro capite.
Il giorno 22 aprile oltre al pagamento della quota d’anticipo, si darà conferma di quale escursione si intende partecipare tra quella Turistica o Amatoriale, con il pagamento del corrispettivo per il biglietto d’ingresso.Per i non soci la quota comprende l’assicurazione.
Le quote (per il viaggio sia l’andata che il ritorno, guide professionali) dovranno essere equamente divise per il numero dei partecipanti e versate in anticipo; tali quote non saranno restituite, a meno che in tempi utili non si sia trovato un sostituto. - Appuntamento e partenza:
Appuntamento ore 6:00 Piazzale Stazione FAL di Villa Longo – MATERA – Partenza ore 6:30.
- Come raggiungere la località di partenza: