
Informazioni generali
Data dell'escursione: da 10.05.2025 a 11.05.2025
- Itinerario:
Il Cammino Jonico rappresenta una breve escursione (circa 50 km) di due giorni tra spiaggia, pineta e fiumi della costa Ionica. E’ previsto un bivacco notturno.
Il cammino Ionico, come altre escursioni, ci mette in relazione con il paesaggio, ci emoziona in un viaggio lento, alla riscoperta della natura. Cosa perdiamo in un’epoca di viaggi in automobile e di app per l’orientamento? E che cosa potremmo guadagnare rimettendoci di nuovo in cammino?
Si consiglia di non utilizzare App di orientamento e di silenziare il cellulare durante tutto il cammino. - Parco, area protetta o zona: La costa Jonica della Basilicata ha diverse aree protette, tra cui la Riserva Naturale Metaponto, l'Area Marina Protetta "Magna Grecia" e il Bosco Pantano di Policoro.
- Direttori di escursione:
- Giovanni Lacertosa (Mail: glacertosa@gmail.com Tel: 3291133910)
- Pier Matarazzo ( Tel: 3293964049)
- Vincenzo Tito ( Tel: 3297698000)
Caratteristiche tecniche
- Descrizione:
Il percorso non presenta particolari difficoltà, si camminerà, per circa 50 km complessivi, scalzi sul bagnasciuga e con scarponcini lungo le pinete. Il percorso incomincerà dalla foce dell’Agri e terminerà nella giornata di sabato 10 maggio alla foce del Bradano ove effettueremo la sosta ed il bivacco. Nella domenica dell’11 maggio percorreremo il percorso inverso raggiungendo la foce dell’Agri.
- Equipaggiamento necessario:
I partecipanti dovranno calzare scarponcini da trekking e portare con sé bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, costume da bagno e crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito. Pranzo a sacco. Per il bivacco occorre portare il sacco a pelo ed una leggera tenda.
- Equipaggiamento facoltativo:
Leggere attentamente
- Note su esclusioni:
I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.
- Accettazione del Regolamento:
Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della Sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.
Iscrizioni e informazioni per la partenza
- Iscrizione:
Le prenotazioni potranno effettuarsi compilando e inviando online il modulo di richiesta di iscrizione disponibile in fondo alla presente scheda sul sito web, con preghiera di indicare l’eventuale disponibilità a portare la propria auto. L’iscrizione avverrà secondo l’ordine cronologico con cui le richieste saranno pervenute, con precedenza per i soci CAI, fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto di n. 30 persone. Resta salvo il diritto dei responsabili di non ammettere quanti non siano in possesso dei requisiti fisici e tecnici minimi necessari correlati alla difficoltà dell’escursione. Coloro che saranno ammessi a partecipare riceveranno una comunicazione telefonica o scritta via email o WhatsApp. Sarà attivato un gruppo WhatsApp temporaneo dedicato agli iscritti a partecipare per agevolare le comunicazioni organizzative.
N.B.: per gli escursionisti non conosciuti dai direttori la conferma di partecipazione sarà data solo al momento della riunione di pre-escursione, che si terrà giovedì 8 maggio alle ore 20:00 nella sede della Sezione, in via Dante. La riunione di pre-escursione è obbligatoria per una corretta organizzazione dell’escursione, salvo giustificato motivo. - Quota di partecipazione:
Per i due giorni Soci CAI €2,00, non soci €20,00. La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.
- Appuntamento e partenza:
- Come raggiungere la località di partenza: