Difficoltà: E | 18 | 560 | 560 | 06:00


Informazioni generali


Data dell'escursione: 04.05.2025


Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: E
  • Lunghezza: 18 km
  • Dislivello positivo: 560 m
  • Dislivello negativo: 560 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 06:00
  • Quota minima: 1.250 m
  • Quota massima: 1.580 m
  • Sorgenti:

    Abetina di Laurenzana

  • Descrizione del percorso:

    Inizieremo la nostra escursione immergendoci in una splendida faggeta, che ci terrà compagnia per alcuni chilometri, dove dovremo affrontare il tratto più impegnativo dell’intero percorso. Superata la faggeta percorreremo un tratto di sterrato che ci condurrà alla Riserva Regionale Dell’Abetina di Laurenzana. Proseguiremo per un breve tratto su asfalto prima d’intraprendere un lungo sterrato molto panoramico ,da cui potremo vedere i centri abitati di Laurenzana, Calvello ,Abriola ,Anzi e le vette del Volturino e Calvelluzzo. Terminato il tratto panoramico ci addentreremo nuovamente nel bosco dove ci attenderà un altro tratto di salita prima di giungere alle nostra auto.

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking e portare con sé kit di primo soccorso (completo di eventuali farmaci ad uso personale), bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito. Pranzo al sacco.

  • Equipaggiamento facoltativo:


Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Riunione di pre-escursione:

    Data ed ora: venerdì 02.05.2025 20:15

    Luogo:  La nostra sede in Via Dante Alighieri, 38 a Matera - https://maps.app.goo.gl/JkrDdd4w6ajwTPsf9

    Note:

    La partecipazione alla riunione di pre-escursione è obbligatoria, in quanto di fondamentale importanza per una corretta organizzazione dell’attività, salvo giustificato motivo. La conferma di partecipazione per i non soci e i soci non conosciuti dai direttori di escursione sarà data esclusivamente in sede di riunione di pre‐escursione.


  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci: €10,0

    La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture. Per i non soci la quota di partecipazione prevede la copertura assicurativa

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 06:45

    Luogo appuntamento: Parcheggio di Via Annibale Maria di Francia, nei pressi dell’incrocio tra Viale Carlo Levi e Via Lanera - https://maps.app.goo.gl/PBRrdiphSTcYAQnS7

    Ora partenza: 07:00
  • Come raggiungere la località di partenza:

    Da Matera prendere la SS7 direzione Ferrandina fino all’ingresso della E847 Basentana. Proseguire in direzione Potenza fino all’uscita Albano di Lucania, per poi prendere la SP32 fino a Calvello dove proseguiremo sulla SP16 e sulla strada Comunale Madonna di Viggiano per giungere al parcheggio di Fontana dei Pastori

Richiesta di iscrizione

  • Socio
  • Non socio
  • Si
  • No