Difficoltà: E | 15 | 290 | 210 | 04:00


Informazioni generali


Data dell'escursione: 15.05.2025


Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: E
  • Lunghezza: 15 km
  • Dislivello positivo: 290 m
  • Dislivello negativo: 210 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 04:00
  • Quota minima: 190 m
  • Quota massima: 441 m
  • Sorgenti:

    Non vi sono punti di approvvigionamento idrico durante tutto il tragitto; solo all’arrivo presso il santuario santuario troveremo una fontana funzionante.

  • Descrizione del percorso:

    L’escursione è di solo andata.
    La nostra meta sarà il Santuario dedicato alla Madonna di Picciano a circa 18 km da
    Matera e 440 m. s.l.m. che sorge sulla collina circondata dal bosco.
    Percorreremo il primo tratto su strada asfaltata in discesa che passa per la Zona Paip, fino
    a raggiungere la zona industriale di La Martella.
    Dopo aver attraversato per intera tale area, devieremo sulla sinistra per imboccare un
    tratturo che intercetta il torrente Gravina e per qualche chilometro
    percorreremo sterrati di campagna pianeggianti che fiancheggiano campi coltivati a cereali. Sul percorso troveremo i ruderi della vecchia masseria del Cristo.
    Giungeremo sulla strada provinciale Timmari-Picciano per imboccare il tratto più faticoso,
    in salita, di nuovo su asfalto per raggiungere la collina del Santuario della Madonna ove
    avrà termine la nostra camminata.
    Dopo la visita alla Madonna di Picciano, un’icona venerata nella regione meta di pellegrinaggi e visite di fede,
    possiamo goderci non solo il momento di spiritualità, ma anche la bellezza del paesaggio circostante e l’architettura del santuario.
    Il riorno a Matera è previsto per l’ora di pranzo con le auto che gli autisti hanno lasciato in mattinata presso il santuario

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking e portare con sé kit di primo soccorso (completo di eventuali farmaci ad uso personale), bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito.

  • Equipaggiamento facoltativo:


Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci:

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 07:15

    Luogo appuntamento: Appuntamento presso il centro commerciale “Il Circo” (via Sallustio, adiacenze via Gravina), Matera.

    Ora partenza: 07:30
  • Come raggiungere la località di partenza:

Richiesta di iscrizione

  • Socio
  • Non socio
  • Si
  • No