Difficoltà: E | 6 | 140 | 137 | 03:00


Informazioni generali


Data dell'escursione: 11.05.2025

  • Itinerario:

    LA LEGGENDA DELLA QUERCIA DEL BRIGANTE NEL BOSCO CALIUVO DI ROCCANOVA

  • Parco, area protetta o zona:
  • Direttori di escursione:
    1. ENZA CARBONE (Mail: carbonenza@gmail.com Tel: 348-521-4246)
    2. ANTONIO CHIARADIA ( Tel: 347-240-2078)

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: E
  • Lunghezza: 6 km
  • Dislivello positivo: 140 m
  • Dislivello negativo: 137 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 03:00
  • Quota minima: m
  • Quota massima: m
  • Sorgenti:

    A 2 KM DALL’INIZIO PERCORSO

  • Descrizione del percorso:

    Il percorso si sviluppa su un’antica sterrata. Si parte da quota 939 m, dalla località Serre del comune di Roccanova, nel punto dov’è situata la Cappella della Madonna della Castellana. I primi 800 m del percorso sono in discesa, con un fondo prevalentemente pietroso, che lo rende particolarmente scivoloso. Inoltre, a causa di un intervento di taglio boschivo da parte di una ditta forestale, alcuni tratti potrebbero essere coperti da rami e ostacolare il passaggio.
    Si lascia la sterrata e si prosegue in discesa per 400 m, fino a raggiungere un luogo molto suggestivo e affascinante: una fossa, scavata nella roccia nel corso del tempo dall’acqua, con una piccola cascata.
    Si risale e si riprende la sterrata. Il percorso si sviluppa nel bosco, aprendosi, a tratti, al verde dei campi di grano carosella, che fa da cornice al paesaggio rurale, un tempo fiorente e pieno di vita. Si incontra una fontana e le rovine di un’antica masseria gentilizia con cappella votiva.
    L’ultimo tratto, in salita, si sviluppa su asfalto. Poco prima dell’arrivo, si devia, per recarsi verso un punto panoramico, chiamato “guardiola”, dove la visuale si apre sull’intera Valle dell’Agri.
    Dopo un breve tratto di cammino si arriva all’area picnic, attrezzata con tavoli, panche e casette in legno. Qui è prevista la pausa pranzo. Dopo la sosta si percorrerà circa 1 km e mezzo per raggiungere il punto di partenza

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare con sé kit di primo soccorso (completo di eventuali farmaci ad uso personale), bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito. Pranzo al sacco.

  • Equipaggiamento facoltativo:
logo

Approfondimenti

  • Note:

    LA PAUSA PRANZO LA FAREMO NELL’AREA PIC NIC NEL BOSCO A 900 MT
    IL PRANZO SARA’ PREPARATO E SERVITO DAI VOLONTARI DELLA PRO-LOCO DI ROCCANOVA E SARA’ TIPICO DELLA STAGIONE E DEL POSTO.

    IL COSTO E’ DI EURO 15 CHE SARA’ VERSATO NELL’INCONTRO DELLA RIUNIONE DI PRE-ESCURSIONE.

    CI SARA’ ANCHE UN ASSAGGIO DI CACIOCAVALLO DI PRODUZIONE LOCALE CHE SI POTRA’ ACQUISTARE IN LOCO.



Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Riunione di pre-escursione:

    Data ed ora: mercoledì 07.05.2025 19:30

    Luogo:  La nostra sede in Via Dante Alighieri, 38 a Matera - https://maps.app.goo.gl/JkrDdd4w6ajwTPsf9

    Note:

    La partecipazione alla riunione di pre-escursione è obbligatoria, in quanto di fondamentale importanza per una corretta organizzazione dell’attività, salvo giustificato motivo. La conferma di partecipazione per i soci non conosciuti dai direttori di escursione sarà data esclusivamente in sede di riunione di pre‐escursione.


  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci:

    La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 07:30

    Luogo appuntamento: Parcheggio di Via Annibale Maria di Francia, nei pressi dell’incrocio tra Viale Carlo Levi e Via Lanera - https://maps.app.goo.gl/PBRrdiphSTcYAQnS7

    Ora partenza: 07:45

    Note:

    SI RACCOMANDA LA MASSIMA PUNTUALITA’

  • Come raggiungere la località di partenza:

Richiesta di iscrizione

  • Socio
  • Non socio
  • Si
  • No