Difficoltà: EE | 14 | 800 | 800 | 08:00


Informazioni generali


Data dell'escursione: 08.06.2025

  • Itinerario:

    In cammino nei parchi: Parco Nazionale del Pollino. La Salita della Cresta Nord di Serra di Crispo da Acquatremela

  • Parco, area protetta o zona: Parco Nazionale di Pollino
  • Direttori di escursione:
    1. Stephan Summerer (Mail: stiphy@gmail.com Tel: 338-640-3255)
    2. Franco Oliva (Mail: franco.oliva1961@gmail.com Tel: 335-717-9064)

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: EE
  • Lunghezza: 14 km
  • Dislivello positivo: 800 m
  • Dislivello negativo: 800 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 08:00
  • Quota minima: 1.415 m
  • Quota massima: 2.053 m
  • Sorgenti:

    Alla partenza: Acquatremela

  • Descrizione del percorso:

    Mi è stato chiesto di fare un’escursione per il 2025 percorrendo la spalla nord di Serra di Crispo. Con un po’ di “pensieri” ho detto va bene ma.. voglio fare come piace a me. Piace a Stephan, non è necessariamente impegnativa (di solito si), ma significa non sui percorsi normali. Ed è cosi che ho preparato questo percorso “Serra di Crispo insolita”. Stephan
    L’escursione parte da località Acquatremola dove parcheggeremo le auto. Percorrendo la strada asfaltata prima e la strada forestale dopo, raggiungeremo i Piani di San Francesco. Qui abbandonata la strada forestale imboccheremo un sentiero che dopo pochi metri si perde nel bosco.
    Da qui ci dirigeremo verso la Rueping camminando a vista non essendoci nessun sentiero. Il bosco è fitto e impervio per la pendenza e la presenza di rami e rocce affioranti. Raggiunta la Rueping percorreremo alcuni metri in piano (gli unici) per poi iniziare la salita vera e propria della Spalla Nord. Anche in questo caso non avremo un sentiero a guidarci. Cammimeremo cercando il percorso migliore per addolcire la pendenza ed evitare vegetazione e rocce fino a raggiungere la cima di Serra di Crispo. Il percorso è estremamente panoramico, con tratti di bosco molto belli e la presenza di diverse stazioni di Frittillaria (fiore tipico delle prateria di montagna con un caratteristico disegno a scacchiera dei petali). Avremo modo di vedere esemplari molto belli di Pino Loricato e prateria di vette in fiore.
    Dopo la pausa e il tempo di scattare foto, riprenderemo la discesa anche in questo caso non dalla “Via normale”. Senza sentiero e cercando di evitare la vegetazione e le rocce scenderemo verso Piano Iannace. Raggiunti i Piani imboccheremo il sentiero che scende versola Madonna del Pollino percorrendolo per poche centinaia di metri. In corrispondenza di una curva ci inoltreremo nel bosco percorrendo una traccia di animali e una strada forestale fino a raggiungere nuovamente i Piani di San Francesco prima e Acquatremola dopo.
    L’escursione è impegnativa sia nei tratti in salita che in quelli in discesa. La mancanza di sentiero obbliga a camminare compatti e a tenere il passo.

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare con sé kit di primo soccorso (completo di eventuali farmaci ad uso personale), bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito. Pranzo al sacco.

  • Equipaggiamento facoltativo:


Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Riunione di pre-escursione:

    Data ed ora: venerdì 06.06.2025 20:00

    Luogo:  La nostra sede in Via Dante Alighieri, 38 a Matera - https://maps.app.goo.gl/JkrDdd4w6ajwTPsf9

    Note:

    La partecipazione alla riunione di pre-escursione è obbligatoria, in quanto di fondamentale importanza per una corretta organizzazione dell’attività, salvo giustificato motivo. La conferma di partecipazione per i non soci e i soci non conosciuti dai direttori di escursione sarà data esclusivamente in sede di riunione di pre‐escursione.


  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci:

    La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 06:15

    Luogo appuntamento: Parcheggio di Via Annibale Maria di Francia, nei pressi dell’incrocio tra Viale Carlo Levi e Via Lanera - https://maps.app.goo.gl/PBRrdiphSTcYAQnS7

    Ora partenza: 06:30
  • Come raggiungere la località di partenza:

    Raggiunta la SS106 la percorreremo fino a Policoro dove imboccheremo la Sinnica.
    Percorreremo la Sinnica fino allo svincolo per la Val Sarmento e seguiremo le indicazioni per Terranova di Pollino. Dal paese raggiungeremo la località Acquatremola

Richiesta di iscrizione

  • Socio
  • Non socio
  • Si
  • No