Difficoltà: T | 5 | 100 | 100 | 05:00


Informazioni generali


Data dell'escursione: 30.04.2025

  • Itinerario:

    Passeggiata nei giardini di Matera attualmente integrati nell’architettura storica della città circondati da muri di pietra e caratterizzati da piante e fiori tipici della flora mediterranea come ulivi, mandorli e gelsomini.

  • Parco, area protetta o zona: Matera centro storico e rioni sassi
  • Direttori di escursione:
    1. Saponaro Vita (Mail: vitasaponaromt@gmail.com Tel: 333-176-2123)
    2. Casamassima Donato (Mail: donato.trekking@gmail.com Tel: 333-116-6651)

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: T
  • Lunghezza: 5 km
  • Dislivello positivo: 100 m
  • Dislivello negativo: 100 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 05:00
  • Quota minima: m
  • Quota massima: m
  • Sorgenti:
  • Descrizione del percorso:

    Dal punto di incontro di via Casalnuovo, all’entrata del parcheggio coperto a pagamento ci recheremo a visitare il giardino privato di una famiglia che abita in vico Casalnuovo da molte generazioni. In via Ridola visiteremo il giardino annesso al museo TAM e coglieremo l’occasione per visitare il museo con un contributo di 3 euro. Visiteremo poi, in via Scotellaro, quello che rimane del giardino Porcari. In via Ascanio Persio dalla terrazza di una nostra socia ammireremo il giardino di palazzo Cuscianna, non visitabile attualmente. Dal centro della piazza ci inoltreremo nei rioni sassi per visitare un giardino di una casa privata. Infine scenderemo verso Porta Pistola fino alla chiesa di Sant’Agostino per fermarci nel giardino del silenzio. Da questo luogo meraviglioso torneremo al punto di partenza.

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking e portare con sé kit di primo soccorso (completo di eventuali farmaci ad uso personale), bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito.

  • Equipaggiamento facoltativo:

Approfondimenti

  • Note:

    Con il contributo di 3 euro abbiamo pensato di accostare l’antico ed il moderno facendo visita al Tower Art Museum o TAM un museo di arte contemporanea nel cuore di Matera.



Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Quota di partecipazione:

    Soci: €4,0

    Non soci:

    La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.
    Con il contributo di 3 euro abbiamo pensato di accostare l’antico ed il moderno facendo visita al Tower Art Museum o TAM un museo di arte contemporanea nel cuore di Matera.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 08:15

    Luogo appuntamento: via Casalnuovo entrata parcheggio coperto a pagamento

    Ora partenza: 08:30
  • Come raggiungere la località di partenza:

Richiesta di iscrizione

  • Socio
  • Non socio
  • Si
  • No