Difficoltà: E | 29 | 130 | 130 | 07:00


Informazioni generali


Date dell'escursione: dal 12.01.2025 al 12.01.2025


Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: E
  • Lunghezza: 29 km
  • Dislivello positivo: 130 m
  • Dislivello negativo: 130 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 07:00
  • Quota minima: 5 m
  • Quota massima: 40 m
  • Sorgenti:

    si

  • Descrizione del percorso:

    34 Tappa Via Francigena
    Partenza: Mola di Bari
    Arrivo: Monopoli
    Lunghezza: 29,1 km
    Difficoltà a piedi: Facile
    Dislivello: 130 m
    Total Length: 29.06 km
    Elevation: 33.68 m
    Min Elevation: -3.42 m

    La Via Francigena è il percorso seguito dal vescovo di Canterbury, Sigerico, per andare a Roma. Un itinerario descritto nei diari che il religioso ha scritto durante il viaggio. A distanza di mille anni la Via Francigena conserva l’originaria funzione storica di luogo d’incontro e di scambio tra civiltà diverse.
    L’escursione avrà inizio nei pressi della stazione di Mola di Bari, alle ore:09:00 (orario d’inizio rigido)
    Attraverseremo i seguenti comuni/frazione:
    1)Cozze(fraz. di Mola) circa 7 Km, qui troveremo delle fontane per rifornirci di acqua, ci sono focaccerie e Bar, ma non so se in questo periodo li troveremo aperti.
    2) San Vito (fraz di Polignano a mare),dopo 7 Km, dove sarà possibile ammirare la Torre e la Basilica di San Vito.
    Disponibilità di acqua = si
    3) Polignano a mare, dopo 5 Km
    disponibilità di acqua = si
    disponibilità di acquistare alimenti = si
    4) Monopoli, dopo 10 Km
    disponibilità di acqua = si
    disponibilità di acquistare alimenti = si.

    L’escursione è lunga, ma non presenta nessuna difficoltà tecnica e di salite impegnative.

    Il percorso ci consentirà di ammirare due comuni molto belli:
    Polignano a mare e Monopoli.
    Il primo famoso per il suo centro storico sul mare, unico nel suo genere; oltre ad aver dato i natali a Domenico Modugno
    Il secondo è un comune molto grande, le attrazioni più belle: Basilica Cattedrale Maria Santissima della Madia; centro storico; Castello Carlo V; porto antico di Monopoli; Palazzo Palmieri. Ovviamente per ragioni di tempo, ammireremo queste bellezze solo da fuori, durante il cammino.

    Una volta arrivati a Monopoli, torneremo a Mola di Bari in treno, con un regionale di Trenitalia.
    Ognuno sarà responsabile dell’acquisto del proprio biglietto.

    Per la buona riuscita dell’escursione, dobbiamo rispettare gli orari indicati, perché le giornate sono corte come ore lucePercorso misto: asfalto, sentiero

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking anche basse e portare con sé bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito.
    Consiglio di vestirsi a cipolla, se il meteo è bello anche una maglietta leggera.
    Pranzo al sacco.

  • Equipaggiamento facoltativo:


Leggere attentanente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della Sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Riunione di pre-escursione:

    Data ed ora: venerdì 10.01.2025 20:00

    Luogo:  La nostra sede in via della Croce n. 1 a Matera - https://maps.app.goo.gl/mrBB8hnRNUf7F92S6

    Note:

    La partecipazione alla riunione di pre-escursione è obbligatoria, in quanto di fondamentale importanza per una corretta organizzazione dell’attività, salvo giustificato motivo. La conferma di partecipazione per i soci non conosciuti dai direttori di escursione sarà data esclusivamente in sede di riunione di pre‐escursione.


  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci:

    La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

    Sarà a carico dei partecipanti l’acquisto del biglietto ferroviario che da Monopoli ci riporterà a Mola di Bari

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 06:45

    Luogo appuntamento: Parcheggio di Via Annibale Maria di Francia, nei pressi dell’incrocio tra Viale Carlo Levi e Via Lanera - https://maps.app.goo.gl/PBRrdiphSTcYAQnS7

    Ora partenza: 07:00
  • Come raggiungere la località di partenza:

    https://maps.app.goo.gl/DKBjX2obfi98yzya8
    Imboccare la SS 99 direzione Altamura. Oltrepassata la località rimanere sulla SS96 direzione Bari. all’ingresso della città imboccare lo svincolo direzione “Brindisi” sulla SS16. Uscire allo svincolo “Mola di Bari”. Continuare fino alla stazione

Richiesta di iscrizione

  • Socio
  • Non socio
  • Si
  • No