Difficoltà: E | 10 | 350 | 350 | 04:30


Informazioni generali


Data dell'escursione: 18.05.2025

  • Itinerario:

    Il percorso è di andata e ritorno con lieve modifica di una parte del ritorno su sentierino parallelo rispetto a quello dell’andata.
    Qualche tratto risulta un po’ esposto e su roccia.

  • Parco, area protetta o zona: Parco regionale Gallipoli-Cognato e Piccole Dolomiti Lucane
  • Direttori di escursione:
    1. Mirella Campochiaro (Mail: mirella.campochiaro@gmail.com Tel: 347-631-1373)
    2. Angela Paoicelli (Mail: am.paolicelli1@gmail.com Tel: 347-088-3899)

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: E
  • Lunghezza: 10 km
  • Dislivello positivo: 350 m
  • Dislivello negativo: 350 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 04:30
  • Quota minima: 998 m
  • Quota massima: 1.319 m
  • Sorgenti:

    Nessuna

  • Descrizione del percorso:

    Lasciate le auto presso lo stadio di Pietrapertosa, percorreremo un brevissimo tratto su asfalto in lieve discesa per poter imboccare un senterino in salita che ci porterà nuovamente sulla strada asfaltata da seguire ancora per pochi metri. Sulla sinistra incontreremo una deviazione su una carrareccia in costante lieve ascesa lungo la Costa Cervitale. Continueremo per alcuni chilometri su tale sentiero ove incontreremo la sorgente Alvanella che, però, eroga un filino d’acqua molto probabilmente non potabile. Proseguendo per ancora circa un chilometro raggiungeremo il Piano Romagnano in cui una volta c’era un laghetto ora completamente prosciugato e dal quale si dirama la deviazione verso sinistra che porta alla cima del Monte Impiso (1319 m s.l.m.). Qui effettueremo la consueta pausa pranzo a sacco.
    Al termine della pausa ristoratrice intraprenderemo il viaggio di ritorno sostanzialmente sulla scia dell’andata, anche se su un tracciato parallelo lievemente a monte del tratturo principale per poter visitare stazioni di orchidee spontanee di pregio. Raggiunte le auto, la nostra escursione avrà termine.

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare con sé kit di primo soccorso (completo di eventuali farmaci ad uso personale), bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, occhiali da sole, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito. Pranzo al sacco.

  • Equipaggiamento facoltativo:

    Si consiglia di portare con sè uno spray repellente contro insetti vari e zecche.

logo

Approfondimenti

  • Note:

    L’escursione sarà dedicata soprattutto alla scoperta e conoscenza delle orchidee spontanee della zona e delle loro caratteristiche.



Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Riunione di pre-escursione:

    Data ed ora: venerdì 16.05.2025 20:00

    Luogo:  La nostra sede in Via Dante Alighieri, 38 a Matera - https://maps.app.goo.gl/JkrDdd4w6ajwTPsf9

    Note:

    La partecipazione alla riunione di pre-escursione è obbligatoria, in quanto di fondamentale importanza per una corretta organizzazione dell’attività, salvo giustificato motivo. La conferma di partecipazione per i non soci e i soci non conosciuti dai direttori di escursione sarà data esclusivamente in sede di riunione di pre‐escursione.


  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci: €10,0

    La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 07:45

    Luogo appuntamento: Parcheggio di Via Timmari, 200 m oltre la caserma VV.F. lungo la "discesa dei pompieri" - https://maps.app.goo.gl/hY3GLZ545ELxLycN6

    Ora partenza: 08:00
  • Come raggiungere la località di partenza:

    Dal luogo dell’appuntamento scendere lungo la strada che porta all’innesto con la SS 07 in direzione Ferrandina. Percorrere quest’ultima fino ad immettersi sulla SS 407 Basentana in direzione Potenza e poi svoltare al bivio per Pietrapetosa. Una volta raggiunto il paese proseguire verso il campo sportivo dove lasceremo le auto.

Richiesta di iscrizione

  • Socio
  • Non socio
  • Si
  • No