Difficoltà: E | 10 | 300 | 250 | 05:00


Informazioni generali


Date dell'escursione: dal 19.02.2025 al 19.02.2025

  • Itinerario:

    L’escursione inizierà dal Centro Storico, Piazza Vittorio Veneto, per raggiungere Madonna delle Vergini, e con un percorso ad anello, passando per il Ponte Tibetano, terminerà al punto di partenza.

  • Parco, area protetta o zona: Parco della Murgia Materana
  • Direttori di escursione:
    1. Casamassima Donato (Mail: donato.trekking@gmail.com Tel: 333-116-6651)
    2. Paolicelli Giuseppe (Mail: giuseppepaolicelli36@gmail.com Tel: 333-291-1895)

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: E
  • Lunghezza: 10 km
  • Dislivello positivo: 300 m
  • Dislivello negativo: 250 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 05:00
  • Quota minima: 250 m
  • Quota massima: 300 m
  • Sorgenti:

    Nessuna

  • Descrizione del percorso:

    Da Piazza Vittorio Veneto, in pieno centro storico, inizierà la nostra escursione .
    Si percorrerà Via S.Biagio, si raggiungerà il Rione Piccianello e si proseguirà su Via Marconi e discesa S. Vito.
    Si attraverserà un breve tratto della Statale Appia su strada asfaltata e sterrata ,verso la Chiesa della Madonna delle Vergini. Ci fermeremo per una breve sosta e si proseguirà su un lungo sentiero che costeggia il breve tratto del canjon ,solcato dal Torrente Iesce ,fino ad arrivare alla località Tre Ponti, sui margini della strada Statale Appia. Da qui, un sentiero in salita, ci porterà su Murgia Timone, nei pressi dello Iazzo Gattini. Percorreremo uno stretto sentiero a picco sul canyon del Torrente Iesce, fino a giungere alla chiesetta della Madonna di Monteverde che in passato, purtroppo ,è stata oggetto di atti vandalici. Si proseguirà su un facile sentiero in discesa verso il Ponte Tibetano. Passato il ponte ,dopo un breve percorso in piano, un percorso tutto in salita su roccia ci porterà nei Rioni Sassi in Via Madonna delle Virtù. Si salirà quindi verso Piazza Vittorio Veneto, il nostro punto di partenza.

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare con sé kit di primo soccorso (completo di eventuali farmaci ad uso personale), bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito.

  • Equipaggiamento facoltativo:


Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci:

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 08:15

    Luogo appuntamento: Piazza Vittorio Veneto-Fontana Ferdinandea

    Ora partenza: 08:30
  • Come raggiungere la località di partenza:

    La località di partenza sarà raggiunta a piedi.

Richiesta di iscrizione

  • Socio
  • Non socio
  • Si
  • No