Difficoltà: Cicloturistico | 50 | 1.100 | 1.100 | 05:00


Informazioni generali


Data dell'escursione: 16.02.2025

  • Itinerario:

    Intersezionale con le SS di Vesuvio, Nola e Ischia
    Adatta a ciclo escursionisti mediamente allenati (*) che non hanno problemi nell’alternare variazioni di quota
    classificata MC (per cicloescursionisti con media capacità tecnica)
    Esistono tratti con forte pendenza dal 14 km. Il percorso prevede data la pendenza la necessità portare barrette energetiche o integratori di sali minerali e/o frutta fresca (per veloci spuntini)
    A fine escursione Previsto ristoro , prezzo da concordare

  • Parco, area protetta o zona: Parco nazionale del Vesuvio
  • Direttori di escursione:
    1. chietera Antonio (Mail: antonio.chietera@alice.it Tel: 335-729-3689)
    2. distasi carlo (Mail: carlo.ds657@gmail.com Tel: 328-453-3274)

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: Cicloturistico
  • Lunghezza: 50 km
  • Dislivello positivo: 1.100 m
  • Dislivello negativo: 1.100 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 05:00
  • Quota minima: 0 m
  • Quota massima: 1.100 m
  • Sorgenti:

    Stazione F.S. di Nola e Castello Mediceo di Ottaviano. Assente acqua lungo la traversata del Vesuvio e
    Valle dell’Inferno. Consigliati 2LT.

  • Descrizione del percorso:

    ll raduno prevede la partenza da 1° Appuntamento: dalla stazione F.S. di Nola (Na); È conosciuta come “città bruniana” per aver dato i natali al filosofo Giordano Bruno, e anche come “città dei Gigli” per la secolare Festa dei Gigli che si tiene annualmente nel mese di giugno (riconosciuta nel 2013 patrimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO),
    2° Appuntamento presso il Castello Mediceo (224mt); Spettacolare residenza della famiglia fiorentina nel vesuviano, è in parte ancora bisognoso di restauri ma le sue stanze sono un gioiello del territorio da non perdere. Per questo è stato inserito all’interno del circuito dei monumenti da visitare per scoprire le bellezze della zona. Da questo tratto inizia una veloce salita in asfalto che ci porterà all’inizio dell’area demaniale. Da qui dopo alcuni tornanti saliremo a quota (330mt) presso Largo Prisco – coordinate 40.8318, 14.4500: Lo slargo commemora l’omonimo finanziere assassinato dai bracconieri nel 1995. Da questo piccolo spiazzo ricavato tra ginestre e conifere, la lapide dedicata alla memoria di Prisco segna il punto di separazione tra i due sentieri 1 e 2. Da qui proseguendo verso il Sentiero 1 Valle Dell’Inferno giungeremo presso un crocevia di vari sentieri (è presente una Madonnina a quota 580mt) – 40.8287, 14.4508. Proseguendo lungo il sentiero CAI 102 si potrà osserva la straordinaria natura del Vesuvio , la pietra pomice mista a terra qui è più presente e richiede cautela nella guida. Si inizia a scorgere in lontananza Torre Annunziata e Castellammare di Stabia ed lo stupendo mare che tutto incornicia. Alle coordinate 40.812, 14.443 il sentiero Cai 102 si incrocia con la Strada Matrona (772mt) che ci consentirà di circoscrivere la Valle dell’Inferno sino al Rifugio Osservatorio lungo il sentiero CAI 106. In corrispondenza del
    Rifugio posta vicino al recinto che porta alla biglietteria che consente l’accesso al gran Cono (coordinate 40.827, 14.431) è presente il sentiero che ad anello ci consentirà di passare dall’altro lato della Valle dell’Inferno. Saranno evidenti compresenza di vegetazione: boschi di faggio termofilo ricchi di endemismi, con presenza di Tasso (Taxus baccata) e
    Agrifoglio (Ilex aquifolium), con partecipazione di specie arboree, arbustive ed erbacee mesofile, unità a particolari conformazioni di lava solidificata. Sarà bello poter effettuare una pausa all’interno delle varie aree picnic presenti lungo il sentiero e godere della particola vista che guarda ad Est verso l’Agro Nocerino Sarnese.
    Data la particolare compresenza di pietra pomice friabile e terra, in varie punti sarà necessario proseguire a velocità bassa e controllata onde evitare l’affondamento degli pneumatici. Nei tratti piu impegnativi (vedi colata di Lava) sarà necessario portare la Mtb a mano nel mentre sarà possibile ammirare lo stupendo panorama.

  • Equipaggiamento necessario:

    OBBLIGATORIA: casco, kit riparazione tubless e/o camera d’aria, maglie catena, scarpe da Mtb o Trekking leggere, salopetta invernale , maglietta termica di ricambio,indumenti di protezione da sole, crema solare, occhiali polarizzati, luci a batteria;
    CONSIGLIATA: attrezzo multitool, guanti, ricevitore GPS o smartphone con l’app GeoResQ ,
    cardiofrequenzimetro, Radio PMR( 446 MHz)
    Portare con sé kit di primo soccorso (completo di eventuali farmaci ad uso personale),

  • Equipaggiamento facoltativo:
logo

Approfondimenti

  • Note:

    Tipi di strada
    Singletrack: 294m – Sentiero: 13,6km – Strada secondaria: 14,9km Strada: 19,1km
    Superfici
    Alpino: 2,81km – Naturale: 9,42km – Non asfaltata: 1,91km -Lastricato: 16,2km
    Asfalto: 17,6 km



Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Riunione di pre-escursione:

    Data ed ora: giovedì 13.02.2025 20:00

    Luogo:  La nostra sede in Via Dante Alighieri, 38 a Matera - https://maps.app.goo.gl/JkrDdd4w6ajwTPsf9

    Note:

    La partecipazione alla riunione di pre-escursione è obbligatoria, in quanto di fondamentale importanza per una corretta organizzazione dell’attività, salvo giustificato motivo. La conferma di partecipazione per i non soci e i soci non conosciuti dai direttori di escursione sarà data esclusivamente in sede di riunione di pre‐escursione.


  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci: €10,0

    La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 05:45

    Luogo appuntamento: Piazzale della stazione FAL di Villa Longo - https://maps.app.goo.gl/5srapknpXXFRmBzQ6

    Ora partenza: 06:00

    Note:

    presentarsi all’appuntamento con la massima puntualità e bici già caricate a bordo.

  • Come raggiungere la località di partenza:

    percorreremo la ss 655 bradanica fino a Candela.
    Imboccheremo l’autostrada direzione Napoli per uscire a Nola, luogo della partenza del primo appuntamento ( ore 8:30 )

Richiesta di iscrizione

  • Socio
  • Non socio
  • Si
  • No